• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [7]
Lingua [9]
Linguistica generale [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Fisica [3]
Grammatica [3]
Filosofia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

CENNE della Chitarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] allo strumento della sua professione, con il quale è sempre citato in codici e documenti. Di lui non si sa nient'altro oltre al fatto che fu l'autore di una corona di sonetti che contrappunta per le rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – MONACO DI MONTAUDON – SAN GIMIGNANO – ANTONOMASTICO – SIRACUSA

Dati, Bonturo

Enciclopedia on line

Uomo politico lucchese (sec. 13º-14º), capo della parte popolare e nel 1308-14 praticamente arbitro del governo della sua città. Provocati a guerra i Pisani con la sua insolenza, con conseguenze rovinose [...] barattiere. Lo ricorda anche il Carducci in Faida di comune (Ecco vien Bonturo Dati, Mastro in far baratterie) e, con valore antonomastico, al plur., per indicare i politicanti disonesti, in Heu pudor! (Questa terra di Fucci e di Bonturi), e In morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONOMASTICO – FIRENZE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Bonturo (2)
Mostra Tutti

Ippòcrate

Enciclopedia on line

Ippòcrate Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, I. fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, [...] longa). ▭ Nell'uso letter., spesso iron. o scherz.: l'arte o la scienza d'I., la medicina; i seguaci d'I., i medici. Sempre scherz. o iron. l'uso antonomastico del nome I. per indicare il medico: i moderni Ippocrati; un Ippocrate di campagna, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – EPISTEMOLOGICO – ANTONOMASTICO – PRESOCRATICI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippòcrate (5)
Mostra Tutti

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] dalla tradizione occidentale. L'argomento, nel quale si celebra l'eroismo del contadino lealista verso la patria e lo zar, divenne antonomastico: infatti fu ripreso, nel 1836, da Glinka sotto il titolo La Vita per lo zar, con esito tale da eclissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco De Sanctis Andrea Battistini Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] nelle letture degli anni Trenta e Quaranta, sempre molteplici e stratificate. Il suo stesso nome ha il valore antonomastico e inclusivo dell’estesa cultura meridionale che nel primo Ottocento si era rifatta, sviluppandolo, al suo storicismo. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] lo rivelano le metamorfosi nell’uso del suo stesso nome: ‘Paganini’, da semplice patronimico, diventò un sostantivo antonomastico da attribuire tout court a qualsiasi virtuoso che puntasse a eccitare l’immaginazione del pubblico: il Paganini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giambattista Vico Andrea Battistini Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] tutti i particolari diversi appartenenti a ciascun d’essi generi» (p. 823). Soltanto a seguito di questo processo antonomastico si spiega perché il mito attribuisce a Ercole dodici titaniche fatiche, impossibili a essere compiute da un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN VINCENZO GRAVINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
antonomàstico
antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali