positivismo e neopositivismo
Antonio Bazzini
Stefano De Luca
La filosofia del progresso scientifico e della società industriale
Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] scienze, come la sociologia, la psicologia e l’antropologia. Il ruolo attribuito ai dati empirici della scienza, natura di un fine, l’origine della coscienza e dellinguaggio, la libertà o meno del volere umano – erano enigmi che l’uomo non avrebbe ...
Leggi Tutto
relativismo
Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), [...] dibattito ha caratterizzato la filosofia della scienza e dellinguaggio nella seconda metà del 20° sec., e il r. dei Il r. ha interessato anche la linguistica e l’antropologiadel Novecento. In ambito linguistico (e più propriamente etno-linguistico ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fisiologia, è fisicità, è corpo. Un'antropologia grevemente materialistica senza gratificante spirar d'aure La sua è una comprensione della superficie colla sapienza profonda dellinguaggio. Questo fotografa una situazione nel suo contesto, nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] è quello formulare. Contrariamente alla piena libertà dellinguaggio letterario, ogni tipo di iscrizione presenta formule questi materiali integrano le relazioni etnografiche degli antropologidel XIX e del XX secolo; in altri casi costituiscono le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] indica appunto la tensione a un nuovo stadio antropologico proiettato ‛oltre' i tradizionali confini dell'io col simbolo. L'arte è un'archeologia che scende negli strati dellinguaggio, alla ricerca della natura sepolta, ed è insieme l'opera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della musica nelle nazioni.
Nel Rinascimento i mutamenti dellinguaggio musicale e la ricezione delle fonti musicali greche e maggiore di precisione; la botanica, la zoologia e l'antropologia, nei numerosi disegni di piante, animali e indigeni; ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] und Mytilene, Tubinga 1981; W. Burkert, Homo necans. Antropologiadel sacrificio cruento nella Grecia antica, Torino 1981, pp. 152-157 o al soldato, si sarebbe in realtà rivolto il linguaggio figurato delle monete, dal momento che l’élite colta e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] -Paul Broca, autore di importanti lavori sulle localizzazioni cerebrali dellinguaggio e di indagini etnografiche su celti, bretoni e arverni, il quale pose le basi sistematiche dell'antropologia come storia naturale dell'uomo, elaborando un metodo d ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ambito della biosfera, ma dell'archeologia, della storia, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche in questo caso, le verso atteggiamenti moderni
Via via che gli strumenti dellinguaggio, dell'arte e della filosofia si affinarono e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sostenuto da B. Franklin, da F. Engels e da molti antropologidel XX secolo. Ma come già per gli anatomisti di fine stata dimostrata da ricerche sulla possibilità di impiego di un linguaggio concettuale da parte di scimpanzé e gorilla sin dalla fine ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...