• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Scienze demo-etno-antropologiche [134]
Temi generali [89]
Filosofia [64]
Biografie [71]
Antropologia culturale [53]
Sociologia [53]
Religioni [45]
Storia [47]
Diritto [43]
Medicina [41]

Biografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] e inghiottita dalle strutture impersonali del linguaggio. Chi parla, all'interno del circuito di segni rappresentato da un in una finzione narrativa grazie alle strutture del racconto, l'antropologia, stando a quanto asserito dall'americano C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – DECOSTRUZIONISMO – EPISTEMOLOGICO – E.M. FORSTER – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biografia (5)
Mostra Tutti

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] che scardinano ogni visione 'monologica' e autoritaria del linguaggio e dell'esperienza. Questi concetti di carnevale , alla psicanalisi, all'antropologia, alla sociologia, alle linee filosofiche dell'ermeneutica e del decostruzionismo: vario è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

BROCH, Hermann

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel [...] presenti i germi di quella radicale evoluzione tecnico-formale del linguaggio che porterà B. ad attingere nel suo capolavoro parola - in quello più comprensivo di una vera e propria antropologia. Il risultato di questa attività sono, oltre al romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRANDE GUERRA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCH, Hermann (1)
Mostra Tutti

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] non muta e non perisce. Di qui la "crisi" del socratismo che si manifesta nel Menone e nel Gorgia, il ontologici che il pensiero e il linguaggio devono rispecchiare quando connettono soggetto e , dalla fisica all'antropologia, dalla biologia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] del bipedismo marcava gli inizi della linea evolutiva umana. Gli studi di genetica sviluppati dall’antropologia pensava un tempo. La socializzazione era favorita dal linguaggio verbale, come testimonierebbe la ricostruzione dell’apparato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

CULTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] trasmettere c.; ha posto altresì in luce che il linguaggio non è una prerogativa esclusivamente umana. Anche la tesi , sia da parte di psicoanalisti che di antropologi. La tesi dell'universalità del complesso di Edipo è stata criticata da Malinowski ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – A. R. RADCLIFFE-BROWN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA (8)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] del differenziamento sessuale, ma ciò non ci porta nel nucleo del problema. Evidentemente, volendo usare un linguaggio i caratteri del vivente sono fondamentali per la differenziazione dei sessi, allo stesso scopo, per l'antropologo, acquistano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

ANIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul). Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] Chiesa, la cui vita nel tempo è la fase terrestre del Regno di Dio. Nel linguaggio paolino si parla di anima (ψυχή) e di spirito le funzioni della vita sensitiva e vegetativa. Un'antropologia dualistica prevalse invece nella filosofia cartesiana. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – SIGIERI DI BRABANTE – AFRICA OCCIDENTALE – IDEALISMO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMA (6)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] mio modo di pensare, di vedere la vita. Direi che il mio linguaggio è stato formato dal teatro. Ma non ho pensato a questo lavoro cercando situazione che ha visto ramificarsi esiti di indirizzo antropologico del t. politico e ha animato l'intreccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Romanzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanzo Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] dal r. contemporaneo: quella con gli altri linguaggi artistici. In un'epoca in cui l della cultura di massa. Basta pensare in Italia alla poetica del viaggio di A. Arbasino (n. 1930) e al suo il r. in chiave antropologica prima ancora che letteraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GRECO ELLENISTICO – GLOBALIZZAZIONE – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali