• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [612]
Scienze demo-etno-antropologiche [134]
Temi generali [89]
Filosofia [64]
Biografie [71]
Antropologia culturale [53]
Sociologia [53]
Religioni [45]
Storia [47]
Diritto [43]
Medicina [41]

Epistemologia delle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epistemologia delle scienze sociali Hans Albert Introduzione Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] del funzionalismo di Durkheim - che ha influenzato anche la ricerca antropologica - ha contribuito soprattutto la sua analisi del su valutazioni) e il problema delle valutazioni nel linguaggio-oggetto (ossia in che misura gli enunciati delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia delle scienze sociali (6)
Mostra Tutti

Autorita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autorità Carlo Galli Introduzione Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] con l'Impero per la lotta delle investiture, poi - alla fine del XIII secolo - col re di Francia per la disputa sulle proprietà della it.: Interpretazione di culture, Bologna 1987). Gil, J., Un'antropologia delle forze, Torino 1983. Harris, R. B. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorita (5)
Mostra Tutti

Mafia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mafia Salvatore Lupo La parola e la cosa La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] un credibile interlocutore sociale, oltre che politico - ciò che il linguaggio del tempo chiama 'la classe media', ma che meglio può dirsi un una diretta conseguenza della cultura (nel senso antropologico del termine) tradizionale dei siciliani, o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANDREA FINOCCHIARO APRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Islamismo Mohammed Arkoun sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] psicologia sociale. Seguendo le indicazioni degli antropologi, va richiamata l'attenzione sull'autoritarismo del capo unico - re o presidente suoi commenti e i suoi comandi personali, espressi nel linguaggio corrente (e questo è lo ḥadīth) e la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OCCIDENTE CRISTIANO – ENERGIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] Wolf, 1966, p. 2). Vi sono pochi studi antropologici che si occupano delle relazioni di amicizia quali si modalità di conduzione del rapporto. Le coppie di amici sviluppano in maniera tipica forme particolari di linguaggio, di espressioni gergali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] Ottocento, la sociologia, l'economia, la psicologia sociale, l'antropologia sociale e culturale hanno interpretato in vari modi il concetto di in varie forme, quali linguaggi naturali e artificiali, credenze religiose e concezioni del mondo, feste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] in premessa che le persone che nel linguaggio corrente sono definite ‘zingari’ rifiutano questo del 20° secolo, da intellettuali che ne fecero uno strumento, spesso utile, di lotta politica e culturale. Tuttavia, da un punto di vista antropologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Memoria Alessandro Cavalli La nozione di memoria In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] cui le scienze sociali (soprattutto la sociologia, l'antropologia e la storia) hanno affrontato lo studio della memoria loro conservazione e trasmissione. Questa distinzione, del resto, si riscontra anche nel linguaggio comune. A nessuno, ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] esperienza; questo antropomorfismo di fatto riguarda solo il linguaggio e non l'oggetto stesso. Ma è soprattutto VII-XXIII. f. remotti, Luoghi e corpi. Antropologia dello spazio, del tempo e del potere, Torino, Bollati Boringhieri, 1993. m. rodinson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

Contenuto, analisi del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contenuto, analisi del Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] primo programma di calcolo finalizzato all'analisi del contenuto è il GENERAL INQUIRER, sviluppato da linguaggio della politica: studi di semantica quantitativa, Torino 1979). Lévi-strauss, L'anthropologie structurale, Paris 1958 (tr. it. Antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI DEL CONTENUTO – GIUDIZIO ANALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contenuto, analisi del (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali