• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [2]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] ’ambito diagnostico: si parla infatti di “pensiero concreto” e di “esame di realtà”.Il pensiero concreto, sia nell’antropologia che negli studi di Piaget e di Jaspers, rappresenta il pensiero limitato al mondo fisico, fattuale, percettibile: un mondo ... Leggi Tutto

Da I mari del Sud a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco”

Lingua italiana (2024)

Da <i>I mari del Sud</i> a Forte dei Marmi: Pavese verso il “mare greco” Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] un processo favorito non solo dalle sempre più intense letture di classici greci (nonché di testi di antropologia e psicanalisi), ma anche da alcune significative esperienze personali.Come osserva Calvino nel già citato commento alla poesia ... Leggi Tutto

«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola ana

Lingua italiana (2024)

«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola ana «Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] piccolo sistema planetario al centro del quale la parola analfabeta illumina tutta una serie interessantissima di rimandi storici, letterari, antropologici. Se ci si muove in una miniera di riferimenti, è proprio in questi che si individuano, tra le ... Leggi Tutto

Taddei_Andrea

Lingua italiana (2023)

Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] letteratura greca, con particolare riferimento al teatro tragico e agli oratori attici. È segretario scientifico del Laboratorio di Antropologia del mondo antico e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] diversa ipotesi di spazio, di diversa ed ideale natura». Al di là dell’eclettismo degli strumenti critici (essenzialmente: sociologia, antropologia), che sono particolarmente à la page in tempi di visual art studies come i nostri, il critico cerca di ... Leggi Tutto

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Lingua italiana (2023)

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] , al contrario, su un approfondimento speculativo e scientifico del sentimento, basato sullo studio delle più avanzate scoperte della scientia de anima e dell’antropologia contemporanea.© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] .Manzoni A. (2015), I promessi sposi (a cura di F. de Cristofaro et al.), Rizzoli, Milano.Raimondi, E. (2000), La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Il Mulino, Bologna. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Day Hospital: un’antropologia del paziente oncologico

Lingua italiana (2022)

Un lettore che si accostasse con una certa dose di prevenzione a Day Hospital (Giunti 2013) ‒ libro in cui Valerio Evangelisti parla della propria quotidianità durante due anni vissuti da paziente oncologico, dopo che la malattia è stata diagnostica ... Leggi Tutto

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi

Lingua italiana (2018)

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei LumiSi terrà a Ginevra il 23 e 24 maggio il Convegno di studi: “Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi”. Interverranno [...] tra gli altri: Giorgio Graffi, Claudio M ... Leggi Tutto

Circo enoico

Lingua italiana (2011)

di Luigi Ananìa*Quel che è avvenuto di recente nel mondo del vino ha cambiato il paesaggio nonché l’antropologia degli esseri che vi vivono. Le campagne sono passate da colture promiscue a colture intensive [...] che hanno condizionato i pasti e i percors ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
antropologìa
antropologia antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
antropològico
antropologico antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia fisica (o più esattamente all’antropometria),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali