Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] ; non prive di importanza sono alcune iscrizioni ufficiali dei sovrani.
Religione
A capo di un folto pantheon sta il dio del cielo Anu, che in un periodo tardo i teologi riunirono in triade con Enlil ed Ea, e che fu insieme dio della magia, della ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ... ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam.
Storia
Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... ...
Leggi Tutto
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio ne impedì la costruzione, disperdendo poi per tutta la terra i suoi edificatori. La torre è stata presa di ... ...
Leggi Tutto
(Babillon)
Vincent Truijen
Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della Mesopotamia tutta intera. La città di B. ha rivestito un ruolo fondamentale nell'antichità del vicino Oriente: ... ...
Leggi Tutto
La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio tra l'Eufrate e il Tigrì, che circa dal punto dove questi due fiumi hanno tra loro minore distanza ... ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 15 costellazioni lungo il percorso della luna e del sole nel sistema equatoriale e cita accanto a questi le cosiddette stelle di Anu, le stelle di Enlil (N) e le stelle di Ea (S). La concezione dell'Ariete come agru, bracciante agricolo, "salariato ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] differenti, nel caso di Babilonia.
È generalmente accettato dagli studiosi che il Tempio Bianco fosse dedicato al dio del cielo Anu. Un altro notevole tempio a Warka (chiamato é-anna "casa del cielo"), situato vicino, nella pianura, era consacrato a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] il tempio distrutto da un incendio e Tiglat-pileser I si vanterà di aver ricostruito nella stessa capitale il tempio di Anu e Adad, che Ashur-dan non era riuscito a rifare. D'altronde, in un'architettura prevalentemente in crudo, non solamente le ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Essi rispettano tali divieti rigorosamente, prendendo così 'voti maggiori' (mahā-vrata), mentre i laici prendono 'voti minori' (aṇu-vrata), completati però da sette regole supplementari di moralità.
Numerosi esercizi aiutano il monaco ad arginare il ...
Leggi Tutto