• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [328]
Sport [75]
Biografie [76]
Arti visive [48]
Discipline sportive [26]
Sport nella storia [25]
Diritto [25]
Competizioni e atleti [20]
Storia [20]
Musica [16]
Diritto civile [15]

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dell'estone Alexander Klumberg-Kolmpere con 7485,61 punti, ottenuto nel 1922 a Helsinki. Il titolo olimpico del 1920, ad Anversa, andò invece al militare norvegese Helge Lövland, con 6803 punti. Lövland divenne famoso nel 1940 quando, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] di quanto non fu in realtà. La ferita aperta nel 1920 fu più lunga del previsto almeno per quanto riguarda la Germania altre due simili, nel 1931 a Vienna e nel 1937 ad Anversa, con risultati tecnici non rilevanti, visto che non ci furono quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] nel 1966 a Londra. La Prima guerra mondiale impose un lungo stop alla pratica sportiva. Nelle Olimpiadi del 1920 ad Anversa, che celebrarono il ritorno della pace, l'Inghilterra, penalizzata dal regolamento, schierò una squadra di giovani dilettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] di San Francisco nel 1915 e alla sessione del CIO di Losanna del 1919. Fece il suo debutto olimpico ad Anversa nel 1920. Questo drappo originale rimase il vessillo olimpico fino al 1988; nel 1984 i coreani realizzarono una versione in finissima seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] 1932-33: a trionfare è l'Olympique Lilla. Nel frattempo, la nazionale migliora il suo rendimento e nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, infligge un 3-1 all'Italia. Da quel giorno, trascorreranno 62 anni prima che i francesi riescano a prevalere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Olimpiadi invernali: i primordi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: i primordi Rolly Marchi La prima medaglia d'oro dei Giochi invernali vinta da un atleta italiano risale al 5 febbraio 1948 e fu Nino Bibbia a meritarla nella specialità dello skeleton. [...] alleati restarono tenacemente fedeli alle loro convinzioni e ai successivi Giochi, dopo la Prima guerra mondiale, nel 1920 ad Anversa, riapparve il pattinaggio affiancato per la prima volta dall'hockey, disciplina già diffusa in Europa ma dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Cecoslovacchia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cecoslovacchia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1907 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima [...] nazionale capace di competere, nell'area danubiana, con le più quotate Austria e Ungheria. Nel 1920, la nazionale partecipa alle Olimpiadi di Anversa: domina la prima fase, travolgendo Iugoslavia, Norvegia e Francia ma, nella finale contro il Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Belgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - Belgio Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO DI AFFILIAZIONE [...] nel 1904. Nonostante le condizioni di estremo disagio causate dalle distruzioni della guerra, il CIO assegna ad Anversa l'organizzazione dei Giochi Olimpici del 1920 e la nazionale di calcio 'coglie l'attimo', vincendo la medaglia d'oro al termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Egitto

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Egitto Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Egyptian Football Federation Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-nero Prima [...] partita: Anversa, 28 agosto 1920, Egitto-Italia, 1-2 Albo d'oro: 4 Coppe d'Africa (1957, 1959, 1986, 2000), 2 Giochi Panafricani (1987, 1995), Giochi del Mediterraneo 1955 Albo d'oro della nazionale giovanile: 2 Coppe d'Africa under 20 (1981, 1991), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - GRECIA

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - GRECIA Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia Anno di fondazione: 1926 Anno di affiliazione FIFA: 1927 NAZIONALE Colori: blu-bianco Prima partita: [...] 28 agosto 1920, Giochi Olimpici, Grecia-Svezia, 0-9 Albo d'oro: nessun titolo vinto Giocatore con il maggior numero di presenze: la qualificazione alla fase finale dei Giochi Olimpici di Anversa. Una certa inversione di tendenza si ebbe quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali