• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [7]
Storia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Letteratura [1]

CARASCOSA, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] Pio VII che tornava nei suoi Stati. Nominato governatore delle Marche, comandò l'avanguardia dell'esercito napoletano, la quale contenne gli Austriaci a Spilamberto (15 aprile 1815) e li sconfisse ad Anzola e a S. Ambrogio. Quando il re fu costretto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARASCOSA, Michele (2)
Mostra Tutti

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] tornava in automobile da Firenze, ebbe presso Anzola, sulla via Emilia, un grave incidente stradale: ricoverato all'ospedale 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro Cultura" e la prima guerra mondiale, in Benedetto XV, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] a Roma con Orazio Bassano (Orazio della Viola), incontrò Emilio de’ Cavalieri e forse assistette alla economico, e morì nel settembre 1583. Una non meglio identificata Anzola, vedova dell’organaro Francesco Bressan, fu sposata dal M. il 4 febbr ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] della quale godeva presso i pratici. E autore di suppleciones al Codice e al Digesto fu, tra gli altri, Guido da Suzzara, professore a Napoli, Reggio Emilia dallo stesso Rolandino, in parte da Pietro da Anzola e da Pietro Boattieri, e una tale forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] in Emilia-Romagna del legato imperiale e aveva contribuito a che Bologna restituisse il comitato e il castello di Imola in cambio dell'abrogazione la giurisdizione civile in San Giovanni Persiceto, Anzola, Castel del Vescovo, Poggetto, Massumatico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLARI, Tazio Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Tazio Giorgio Gianni Cancellieri NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] Tassinari, N.: ricordi di vita rapida, Milano 1930; N., l’asso della velocità, in suppl. a Il Secolo illustrato, I (1933), 4 ; V Cancellieri - C. De Agostini, Le leggendarie Auto Union, Anzola Emilia 1979 (e 1998); A. Santini, N.: il mantovano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – COSTANTE GIRARDENGO – GIUSEPPE NUVOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLARI, Tazio Giorgio (2)
Mostra Tutti

FOSSALTA

Federiciana (2005)

FOSSALTA FFrancesca Roversi Monaco Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] rinnovo della Lega, nel 1226, il fronte filoimperiale guidato da Cremona comprendeva Modena, Parma, Reggio Emilia, Pavia per un breve periodo nei castelli bolognesi di Castelfranco e Anzola, fu poi condotto a Bologna e rinchiuso nel palazzo che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – SAVIGNANO SUL PANARO – OTTAVIANO UBALDINI – BUOSO DA DOVARA – ENZO DI SVEVIA

FIORINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Pietro Mariangela Marchi Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] Sabaldini nel Comune di Anzola, al monastero dei frati di Baura per terminare con la chiesa delle suore nel Castello di concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della via Emilia, ibid., pp. 174 s., 180; M. S. Campanini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICO CARRACCI – ULISSE ALDROVANDI – DOMENICO TIBALDI – GUARDIE SVIZZERE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali