• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [1409]
Italia [74]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Villeneuve

Enciclopedia on line

Villeneuve Comune della prov. di Aosta (8,9 km2 con 1241 ab. nel 2008). Il centro è situato a 670 m s.l.m. in una gola stretta e selvosa, sulla riva destra della Dora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AOSTA – S.L.M

Donnas

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (34,2 km2 con 2684 ab. nel 2008) Famosa stazione archeologica: è visibile un lungo tratto della via romana delle Alpi Graie, con arco e pietra miliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALPI GRAIE – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnas (1)
Mostra Tutti

Saint-Marcel

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (42,2 km2 con 1234 ab. nel 2008, detti Saint-marçolins). La sede del comune è a Prelaz, a 625 m s.l.m., allo sbocco dello stretto e dirupato vallone omonimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AOSTA

Pont-Saint-Martin

Enciclopedia on line

Pont-Saint-Martin Comune della prov. di Aosta (6,9 km2 con 3939 ab. nel 2008). Il centro è situato a 345 m s.l.m. in fondovalle alla sin. del corso della Dora Baltea, allo sbocco della valle del Lys. Impianti siderurgici; [...] stabilimento chimico. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – AOSTA – S.L.M

Quart

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (62,3 km2 con 3565 ab. nel 2008, detti Quarteins). Il centro è situato sulla sinistra della Dora Baltea. Industrie alimentari (produzione di burro e fontina; distillazione di [...] liquori) e dei materiali da costruzione. Castello del 12° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – DORA BALTEA – AOSTA

Salle, La

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Aosta (83,6 km2 con 2044 ab. nel 2008, detti Saleins o Sallereins). Il centro è situato a 1001 m s.l.m. nell’alta valle della Dora Baltea, su un ripiano del versante sinistro. Località [...] di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – AOSTA – S.L.M

Saint-Vincent

Enciclopedia on line

Saint-Vincent Comune della prov. di Aosta (20,8 km2 con 4863 ab. nel 2008, detti Vincentini). Il centro è situato a 575 m s.l.m. alla sinistra della Dora Baltea. Molto sviluppato il turismo, favorito dagli impianti [...] termali che utilizzano acque alcalino-solfatoiodiche, dall’alto livello delle attrezzature ricettive e dal richiamo esercitato dal casinò (Casino de la Vallée), sede di congressi internazionali e di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DORA BALTEA – AOSTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

Verrayes

Enciclopedia on line

Verrayes Verrayes Comune della prov. di Aosta (22,6 km2 con 1325 ab. nel 2008, detti Verrayons). Il centro è situato a 1017 m s.l.m. nella Val d’Aosta, a monte di un fertile conoide. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL D’AOSTA – AOSTA – S.L.M

Verres

Enciclopedia on line

Verres Verres Comune della prov. di Aosta (8,2 km2 con 2719 ab. nel 2008, detti Verressiens). Il centro è situato a 391 m s.l.m. allo sbocco della Val d’Ayas nella Val d’Aosta. È centro commerciale, industriale [...] e turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL D’AOSTA – AOSTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verres (1)
Mostra Tutti

Fénis

Enciclopedia on line

Fénis Fénis Comune della Valle d’Aosta (68,3 km2 con 1701 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fénis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali