• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11292 risultati
Tutti i risultati [11292]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Diritto [701]
Archeologia [708]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]
Medicina [391]

illuminazione

Enciclopedia on line

L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale. Sviluppo storico Dalla [...] quella che vi è sul piano di lavoro nell’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento su una superficie orizzontale esposta, all’aperto, alla luce del cielo (riparata dai raggi diretti del sole): se il coefficiente di i. è inferiore a 0,005, l’i. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Tychonoff' se ogni insieme costituito da un punto è chiuso; si chiama ‛spazio di Hausdorff' se, dati q1 e q2 con q1 ≠ q2, esistono degli insiemi aperti ℴ1 e ℴ2 che non hanno alcun punto in comune e tali che q1 stia in ℴ1 e q2 in ℴ2 Se S1 e S2 sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Paruta, Paolo

Enciclopedia on line

Paruta, Paolo Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienze politiche e morali, fu provveditore alla [...] Camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro dei Sessanta (1588), governatore di Brescia (1591), ambasciatore a Roma (1592-95), infine procuratore di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCHESE – BRESCIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruta, Paolo (4)
Mostra Tutti

Drummond de Andrade, Carlos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Itabira 1902 - Buenos Aires 1987). Esponente del modernismo, animato da interessi socio-politici e aperto a influssi letterarî stranieri, esordì con poesie in cui prendeva di mira i miti [...] di una borghesia retriva e priva di senso storico (Alguma poesia, 1930; Sentimento do mundo, 1940). Nel 1945 con A rosa do povo dava un libro pervaso da un senso disperato della realtà e da un empito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – COMUNISMO

Grabe, Johann Ernst

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa ed esegeta (Königsberg 1666 - Oxford 1711). Fu educato nell'ambiente ecclesiastico del Brandeburgo, aperto alle correnti irenistiche diffuse in quegli anni in tutta l'Europa. Sotto [...] l'influenza del sincretismo teologico già propugnato da G. Calixtus, avvertì l'esigenza di una tradizione storicamente stabilita, accostandosi al cattolicesimo. Costretto a lasciare Königsberg, dove insegnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – BRANDEBURGO – SINCRETISMO – KÖNIGSBERG

brinzolamide

Dizionario di Medicina (2010)

brinzolamide Farmaco inibitore dell’anidrasi carbonica. Viene usato nell’ipertensione oculare e nel glaucoma ad angolo aperto come farmaco in monoterapia in malati che non hanno avuto esito favorevole [...] ai beta-bloccanti o che non possono assumere beta-bloccanti ... Leggi Tutto

vello

Enciclopedia on line

vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] la lana stessa, quando è tosata. Per estensione, il pelo degli animali da pelliccia. Nel v. le fibre si trovano mescolate a impurità vegetali (lappole, frutti spinosi ecc.), organiche (sudore, urina ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – SPINOSI

tramezzineria

NEOLOGISMI (2018)

tramezzineria s. f. Esercizio commerciale specializzato nella preparazione e nella vendita di tramezzini. • La tramezzineria ha aperto circa un anno fa e poco alla volta ha preso piede. Ogni mattina [...] una panetteria poco lontano fornisce il pane in cassetta che qui viene tagliato a fette, bianco e integrale: più di 15 proposte per tutti i gusti, accompagnati a succhi, estratti e melograno, accanto alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GENOVA

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] del fluido evoluente, o chiuso, quando il fluido evoluente è sempre lo stesso; conseguentemente le t. a gas sono dette a ciclo aperto e a ciclo chiuso. La t. a gas non è divenuta il motore universale che il suo sviluppo lasciava presagire a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

Paralepididi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Aulopiformi. Simili ai barracuda, di medie dimensioni, predatori, sono diffusi in mare aperto fino a notevoli profondità, nell’Oceano Atlantico e nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – AULOPIFORMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1130
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali