• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3013 risultati
Tutti i risultati [3013]
Biografie [2110]
Storia [724]
Arti visive [382]
Religioni [369]
Letteratura [247]
Diritto [105]
Economia [94]
Musica [85]
Diritto civile [75]
Medicina [67]

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] frequentato l'Accademia di Brera a Milano e si era trasferito, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, a Rosario, dove aveva aperto uno studio di scultura che raggiunse, negli anni, una notevole fama (13. Cervelli, I nostri artisti all'estero, in Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] universitaria. L'ambiente domestico dev'essere stato cattolico liberale e benpensante, con una forte propensione a un aperto cattolicesimo nell'indiscussa accettazione dello Stato unitario statutario italiano. Milanese d'origine, il D. fu, o tosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] neppure figli, quantomeno legittimi. Si guadagnò fama di capace uomo di governo, di filantropo, e soprattutto di aristocratico aperto ai progressi delle scienze e delle tecniche. Propensione, quest’ultima, di cui diede prova figurando in un’accolita ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] . Nel 1854 fu associato dal fratello maggiore Leopoldo, che già si era iniziato allo studio della fotografia e aveva aperto uno stabilimento fotografico al piano terreno di una casa in via Cornina a Firenze. Gli inizi dello "Stabilimento Alinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] la scuola fino alla sesta elementare, poi aiutò i genitori, nel frattempo trasferitisi a Bettole di Scrivia, dove avevano aperto una rivendita di sale e tabacchi con annessa una piccola osteria. Si cimentava, intanto, su una vecchia bicicletta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale di San Severino e in quello superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] di Porta Nuova a Torino; molto impegnato come autore di testi scolastici, prese parte alle discussioni pedagogiche dell’epoca: aperto alle novità che provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di Antonio Rosmini, promosse l’uso di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

TERZANO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANO, Massimo. Stefano Masi Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] da presa, ma destinato ad avere anche molte esperienze come cineoperatore. Lo stabilimento nel quale Terzano si formò era stato aperto dal cavalier Arturo Ambrosio nel quartiere di Vanchiglia e all’epoca era già considerato il più importante studio ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – UOMINI CHE MASCALZONI

ZANON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura. Studiò a Udine presso [...] come il conterraneo Jacopo Linussio, Zanon fu un protagonista della protoindustria friulana, ma - a differenza del primo - aperto al nuovo e soprattutto alla società, con una volontà di rinnovamento generosamente affidata ai suoi molti scritti, alle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D’ITALIA – FILIPPO FARSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

BASSO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSO, Lelio Piero Craveri Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] a Milano nel 1916. Qui il B., iscritto al ginnasio-liceo "Berchet", entrò in contatto con un ambiente più aperto di quello della provincia ligure: tra i compagni ebbe Mario Damiani e Vittorio Albasini, poi antifascisti processati dal Tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – IVAN MATTEO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Lelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 302
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali