• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Lingua [2]
Filologia [1]

InCanti pasoliniani: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola»*

Lingua italiana (2022)

Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e rece ... Leggi Tutto

La tarantola e il grand tour

Lingua italiana (2021)

Il Settecento fu il secolo d’oro della letteratura sul tarantismo, e il grand tour può considerarsi il grande e duraturo laboratorio scientifico e culturale a cielo aperto in cui i viaggiatori stranieri [...] poterono osservare e misurare l’attendibilità ... Leggi Tutto

Anni di chiùmmu nella Puglia noir

Lingua italiana (2020)

Omar Di Monopoli nasce a Bologna l'undici ottobre del 1971. Originario di Manduria, è lo scrittore che ha aperto al grande pubblico italiano il neorealismo splatter ispirato al Southern Gothic. Romanziere [...] neo-western con in testa i registi Leone, Sa ... Leggi Tutto

La forza delle parole, le parole della forza

Lingua italiana (2019)

"Le parole pesano come pietre": con questa frase si è aperto il convegno “La forza delle parole - Le parole della forza”, svoltosi il 24 Ottobre presso l'Università di Bergamo. Più di 600 persone, tra [...] cui studenti, insegnanti e giornalisti, hanno ri ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , p. 58). In che modo?La classe operaia va in ParadisoPrimo. Attraverso una forzatura del luogo polisemico, aperto a “interpretazioni”, attraverso anacronismi (gli etruschi fascisti del Lavoro culturale) e anatopismi (Kansas City/Grosseto, in ibid ... Leggi Tutto

La lingua pirsonale di Agatino Catarella

Lingua italiana (2019)

Non si può aver aperto un romanzo di Camilleri o guardato un episodio della serie tv dedicata al Commissario di Vigàta senza essere stati letteralmente travolti dalla verve verbale (abilmente costruita [...] a tavolino, cfr. Cerrato 2018, La lingua pirsonale di Agatino Catarella 89) di Agatin ... Leggi Tutto

Filologia salutista per un Petrarca non "rifritto"

Lingua italiana (2019)

Non cade alcun anniversario canonico (nascita o morte) relativo al sommo poeta Francesco Petrarca (nacque ad Arezzo nel 1304, morì ad Arquà, oggi Arquà Petrarca, Padova, nel 1374), ma esce un libro importante, [...] un libro per studiosi, certo, ma aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] 545; Melchior in ibid.: 558-559).In campo musicale, a partire dagli anni ’90 l’uso del friulano si è aperto a nuovi generi che si affiancano al repertorio tradizionale e folcloristico (Colle-Cantarutti 2006).Per quanto riguarda la scrittura, il primo ... Leggi Tutto

Trappole nella rete

Lingua italiana (2013)

Quando, navigando nel mare aperto della comunicazione, rimaniamo incagliati in una secca sabbiosa di dubbi o, viceversa, veniamo sballottati al largo da un ciclone di errori insidiosi e ingovernabili, [...] possiamo decidere di portare la nostra imbarcazi ... Leggi Tutto

Spagnolo_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] «La lingua italiana. Storia, strutture, testi». Tra le sue pubblicazioni in volume più importanti La sconfitta di Monte Aperto. Una cronaca e un cantare trecenteschi (Siena, Betti, 2004), L’italiano costituzionale. Dallo Statuto albertino alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali