• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
701 risultati
Tutti i risultati [11293]
Diritto [701]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Archeologia [708]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]
Medicina [391]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Morosini, nel corso del dogado di Alvise 4° Giovanni Mocenigo (1763-1778), una figura senza dubbio incolore, ma anche più aperta e duttile di Foscarini. L'età veneziana delle riforme (1764-1773) Nel 1763 spettò ad Andrea Tron, il paron, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Costituzionalita delle leggi, controllo di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalità delle leggi, controllo di Louis Favoreu Introduzione Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ricomporre i vari sistemi di controllo e confrontarli fra loro. Così, per gli Stati Uniti, si potrà parlare di controllo aperto, diffuso, esercitato in via incidentale, a posteriori e con effetti relativi, il che sembra opporlo in tutto e per tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] la regola dettata in tema di compravendita è applicata a tutti i contratti onerosi. Definito il tipo come sistema aperto, è da precisare che esiste da tempo un sostanziale accordo della letteratura sull’impossibilità di utilizzare come criterio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di controlli umilianti. Ma a spingere verso efficienti forme di RMG è stata anche l’esperienza del cosidetto «metodo aperto di coordinamento, MAC », il dialogo tra stati ed Unione attraverso la definizione di obiettivi comuni a lungo termine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] probabilmente anche nell'Archivio di Fedele Lampertico ereditato dalla Biblioteca Bertoliana di Vicenza, ma non ancora aperto alla consultazione. Nel Parlamento rientrò ancora nella XXV legislatura, sempre come rappresentante di Thiene, mentre dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 47,5) e alla collina di Munichia (Kastella, m 86,5) si aprono ben tre porti naturali, continua piatta verso SE con la troppo aperta baia del Falero, che fu il primo porto di A., e la zona poco accidentata di Capo Koliàs. Il corso d'acqua più notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WTO

Il Libro dell'Anno 2007

Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale di Paolo Guerrieri 20 giugno A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] il negoziato commerciale del Doha Round. Il rinvio fu un modo di evitare un nuovo plateale fallimento, come a Cancún, che avrebbe aperto una crisi grave all’interno dello stesso WTO. A Hong Kong, in ogni modo, qualche passo avanti fu fatto. In primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MOVIMENTI AMBIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] da parte della Corte di Giustizia UE con sent. 8.4.2014 (casi C-293/12 e C-594/12, cd. Digital Rights Ireland), lasciando questioni aperte anche sul piano delle misure di lotta al terrorismo (cfr. d.l. 18.2.2015, n. 7 conv. in l. 17.4.2015, n. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Oltraggio a pubblico ufficiale

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ). Tra i presupposti della condotta spicca, come già accennato, la necessaria commissione del fatto di reato in luogo pubblico o aperto al pubblico. Il primo coincide con i luoghi nei quali, come avviene per la pubblica via, chiunque può introdursi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 4. Testimonianza della persona offesa

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] grimaldello per forzare i divieti probatori e recuperare, in veste di prove atipiche, quelle acquisite illegittimamente. E ciò, in aperto contrasto con il principio di legalità della prova, in base al quale la prova, sia tipica che atipica, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 71
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali