• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [3013]
Letteratura [247]
Biografie [2110]
Storia [724]
Arti visive [382]
Religioni [369]
Diritto [105]
Economia [94]
Musica [85]
Diritto civile [75]
Medicina [67]

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] Cassandra Fedele possiamo desumere che nel 1487 si trovava a Paisolo, un piccolo borgo presso Castelfranco Veneto, dove aveva aperto, con un certo successo, una scuola privata. I suoi primi scritti, e anche questa attività didattica, avevano intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] era stato nominato governatore dal granduca di Toscana Cosimo II. Qui il M. trovò un ambiente culturale vivace e aperto, dove maturò conoscenze nel campo della storia, della politica, della filosofia, della poesia, della musica, della pittura e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCO, Roberto Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] mensile di 17 lire, nella redazione del Corriere del mattino di Napoli, fondato e diretto da M. Cafiero e aperto anche ad interessi letterari. Parallelamente all'attività giornalistica il B. svolse un'intensa vita mondana (a diciotto anni sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VERDINOIS – FRANCESCA BERTINI – ADELAIDE RISTORI – LUIGI CARACCIOLO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Lorenzo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] studi il G. approfondì varie discipline con insegnanti privati: V. Lupoli, poi vescovo di Cerreto (che nel 1773 aveva aperto a Napoli un'accademia di giurisprudenza), C. Firmiani, C. Moretti e A. Golino. Ancora adolescente, attratto dalla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – GIROLAMO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BAROTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Giovanni Andrea Italo Zicàri Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Ferrara. Intraprese quindi la carriera forense, ma con scarsi risultati nonostante un notevole impegno. Per cui, dopo aver aperto una scuola di diritto per giovani studenti da avviare alla laurea, abbandonò affatto l'avvocatura, sembra per la perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – GIUSTO FONTANINI – PELLEGRINO ROSSI – AVVOCATURA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAI, Angelo Antonio Carrannante Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1804 il M., per interessamento di padre J. Pignatelli Fuentes, fu inviato a Napoli a insegnare umanità e retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. scrisse alla madre di essere arrivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BONER, Edoardo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONER, Edoardo Giacomo Luciano Zagari Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] vide il Rapisardi accettare, senza particolari entusiasmi, il ruolo di protettore di questo fedele ammiratore e discepolo, cui avrebbe aperto fra l'altro le porte della Nuova Antologia. Un'intensa attività critico-erudita, dispersa per altro in campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – CARLO GEMMELLARO – ROMANTICISMO – POSITIVISTA – GERMANIA

BULGARINI, Bellisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bellisario Francesco Agostini Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Appassionato promotore degli studi, contribuì a dar nuovo vigore all'Accademia degli Intronati, alla quale fu ascritto col nome di Aperto, e istituì in casa propria, nel giugno del 1558, l'Accademia degli Accesi, cui aderirono, fra gli altri, Adriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Pitti e lei stessa come il «nocciolo duro della prosa radio» (Motta, 2000, p. 116). L'impegno per la radio – aperto e sensibile a linguaggi inediti e sperimentali – permise inoltre a d’Amico forme di relazione e collaborazione con i protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

CASALINUOVO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINUOVO, Giuseppe Domenico Scafoglio Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Per il nuovo ceto di intellettuali di estrazione piccolo e medio-borghese, ostile al governo e al trasformismo, aperto alle idee socialiste e sensibile ai problemi economici e sociali della regione, in lotta con la vecchia classe dirigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALINUOVO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali