• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [11293]
Medicina [391]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Diritto [701]
Archeologia [708]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]

plexectomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico eseguito nell’idrocefalo per diminuire la secrezione del liquor: inizialmente praticata a cielo aperto, grazie ai ventricoloscopi viene ormai effettuata attraverso una piccola breccia [...] (p. endoscopica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IDROCEFALO

Guillotin, Joseph-Ignace

Enciclopedia on line

Guillotin, Joseph-Ignace Medico e politico (Saintes 1738 - Parigi 1814). Prof. di anatomia, patologia e fisiologia all'univ. di Parigi. Spirito aperto alle esigenze culturali dell'Illuminismo, godette presto di tale prestigio [...] scientifico da essere più volte richiesto dal governo di Luigi XVI per fornire il suo parere su questioni tecniche di interesse generale; così redasse con Franklin, Lavoisier e Bailly il rapporto dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ILLUMINISMO – TERZO STATO – FISIOLOGIA – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillotin, Joseph-Ignace (1)
Mostra Tutti

endoprotesi

Enciclopedia on line

Tecnica di diagnostica interventistica. Consiste in una cannula protesica inserita in una struttura anatomica senza necessità d’intervento a cielo aperto. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: PANCREATICO – ENDOSCOPIA – ESOFAGO – STENOSI – COLON

MONDRAGONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONDRAGONE (XXIII, p. 630) Le acque solforose termali (36° a 42°) di Mondragone, usate per bagni e bevanda in uno stabilimento aperto dal 15 giugno al 15 ottobre, sono indicate per malattie della pelle [...] e delle mucose, forme ginecologiche, malattie del ricambio, reumatismo, postumi di lesioni traumatiche ... Leggi Tutto

antiflessione, angolo di

Enciclopedia on line

In anatomia, l’angolo formato dall’asse del corpo dell’utero con l’asse del collo uterino, che nei soggetti normali è aperto anteriormente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: UTERO

POMPEI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMPEI (XXVII, p. 823) L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre. È indicata per le malattie [...] del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistema linfatico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (1)
Mostra Tutti

Rose, Edmund

Enciclopedia on line

Rose, Edmund Chirurgo (Berlino 1836 - ivi 1914), professore nell'università di Zurigo (1867-81) e successivamente in quella di Berlino. Fu un fautore del trattamento aperto delle ferite. Al suo nome è legata la posizione [...] di R., posizione operatoria a capo iperesteso e pendulo, usata in alcune tecniche chirurgiche della faccia e della faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINGE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rose, Edmund (1)
Mostra Tutti

genu

Enciclopedia on line

In medicina, deviazione dell’asse dell’arto inferiore a livello del ginocchio: g. recurvatum, iperestensione della gamba sulla coscia; g. valgum (o deviatio in dentro), quando, ad arto esteso, l’asse femorale [...] forma con l’asse tibiale un angolo, aperto all’esterno, minore di 170° (valore del valgismo fisiologico); g. varum (o deviato in fuori), quando, ad arto esteso, l’asse femorale e l’asse tibiale formano un angolo aperto verso l’interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO INFERIORE

ayurvedica, medicina

Enciclopedia on line

Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera [...] l’uomo un sistema aperto in continuo scambio di materia, energia e informazione con il suo ambiente. Accanto a regole di pratica medica, comporta quindi un’attenzione particolare a tutte le condizioni biologiche e psicologiche dell’esistenza. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MEDIOEVO – SALASSI – VOMITO – INDIA – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

De Gàsperis, Angelo

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Maggiora 1910 - Milano 1962); direttore della divisione di chirurgia toracica dell'Ospedale Maggiore di Milano (la prima del genere in Italia, da lui creata nel 1956). Fu uno degli iniziatori, [...] nell'ambito ospedaliero, della cardiochirurgia a cuore aperto in ipotermia controllata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – IPOTERMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali