• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [11292]
Medicina [391]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Diritto [701]
Archeologia [708]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]

sinechia

Enciclopedia on line

sinechia In patologia, aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali ecc.), o, più genericamente, fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia [...] , che ha differente conformazione a seconda che l’intervento sia fatto con tecnica endoscopica o a cielo aperto. La sinechiotomia in particolari sedi prende nomi speciali: per es., pneumolisi intrapleurica, o operazione di Jacobaeus; viscerolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: JACOBAEUS

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] Non occorre nessun artificio per assicurare tali condizioni quando persone (o animali domestici) respirano l'aria atmosferica all'aperto. Difatti l'ossigeno consumato per i bisogni fisiologici è rigenerato dalle piante, e la composizione dell'aria in ... Leggi Tutto

Chiarugi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Chiarugi, Vincenzo Medico (Empoli 1759 - Firenze 1820). Medico astante nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. Insieme con F. Pinel, ha il merito di aver impostato in modo razionale il problema dell'assistenza ai malati [...] analitico con una centuria di osservazioni, 3 voll., 1793-94). Organizzò e diresse il manicomio fiorentino detto di Bonifazio, aperto nel 1788 per volontà di Leopoldo I, esponendo i suoi criterî innovativi nell'ampio Regolamento dei Regi Spedali di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I – PELLAGRA – FIRENZE – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarugi, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

tenda

Enciclopedia on line

tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] ricoveri e servizi di emergenza, per usi turistici e sportivi (v. fig.). Sono chiamati tendopoli gli attendamenti all’aperto, impiantati generalmente a scopo alpinistico o turistico, ma anche per il ricovero temporaneo di gruppi più o meno numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: OSSIGENOTERAPIA – ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – PATAGONIA – AMERINDI

encefalo

Enciclopedia on line

Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] formando la doccia neurale; questa, per un processo di rottura e saldatura, si trasforma in un tubo, aperto anteriormente con il neuroporo e comunicante posteriormente con l’archenteron attraverso il canale neuroenterico. La piastra neurale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMISSURA ANTERIORE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalo (5)
Mostra Tutti

VARISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto") Riccardo GALEAZZI Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente. Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARISMO (1)
Mostra Tutti

precanceroso

Enciclopedia on line

Si dice di fenomeno che precede o preannuncia la comparsa di un tumore maligno: lesione p., complesso di lesioni elementari di un tessuto che predispone allo sviluppo di un tumore e ne anticipa la comparsa [...] lesioni p. e la conoscenza circa l’aumentato rischio di degenerazione a cui possono andare incontro hanno aperto diversi filoni di ricerca che supportano altrettanti protocolli di intervento nell’ambito della prevenzione oncologica, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LEUCOPLACHIA – NEOPLASIE – GASTRITE – ADENOMA – COLON

AEROSOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] impiegati allo stato di aerosol ed un numero sempre maggiore di medicamenti sono somministrati sotto questa forma. Gli insetticidi all'aperto sono distribuiti, sotto forma di nebbie, da aeroplani - per es. il D D T per la bonifica antimalarica, nella ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALVEOLI POLMONARI – INSPIRAZIONE – FARMACOLOGIA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSOL (3)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] v’è un conflitto di opinioni, e molti ritengono giustificata la c. toracoscopica solo in ambito palliativo e quando la c. aperta è proibitiva. 5 C. plastica - In c. estetica è stato raggiunto in molti casi l’obiettivo di operare senza lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

sfintere

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo breve di forma anulare che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica ecc.; s. del coledoco, o s. di Oddi, situato [...] uno s. ipertonico; in particolare, la sfinterotomia transduodenale è l’incisione dello s. di Oddi durante interventi a cielo aperto o per via endoscopica. Psicanalisi Con morale degli s. si intende la fase dell'evoluzione psico-istintuale infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IPERTONICO – COLEDOCO – VESCICA – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfintere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali