• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
680 risultati
Tutti i risultati [11293]
Religioni [680]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Diritto [701]
Archeologia [708]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]
Medicina [391]

Massillon, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. Insegnò nei collegi di Pésenas e di Montbrison e diresse il seminario diocesano di St.-Magloire, a Parigi. Ebbe fama di predicatore [...] eloquente, di spirito aperto alla sensibilità letteraria; il suo stile, pur non giungendo alla concisa elevatezza di un Bossuet e di un Bourdaloue, richiama alla mente il modello di Fénelon e di Racine. Consacrato vescovo di Clermont nel 1718, svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURDALOUE – LUIGI XIV – LUIGI XV – CLERMONT – FÉNELON

Felice III papa, santo

Enciclopedia on line

Romano (m. il 1º marzo 492), forse della gens Anicia, cui apparterrà Gregorio I, successe a Simplicio il 13 marzo 483. Contrario ad Acacio, patriarca di Costantinopoli, fautore del monofisismo, lo colpì [...] di scomunica, mettendosi in conflitto aperto con l'imperatore Zenone. Festa, 1 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – MONOFISISMO – GENS ANICIA – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Felice III papa, santo (3)
Mostra Tutti

Ricci, Scipione de'

Enciclopedia on line

Ricci, Scipione de' Vescovo di Pistoia e Prato (Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa, ordinato sacerdote (1766), visse [...] a Firenze in un ambiente aperto alla contemporanea cultura francese e s'indirizzò rapidamente verso tesi gianseniste e gallicane. Quando poi Pietro Leopoldo sembrò impersonare il principe "illuminato", R., dal 1780 vescovo di Pistoia e Prato, pensò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – PIETRO LEOPOLDO – GIANSENISMO – GALLICANE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

Breitinger, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Breitinger, Johann Jakob Teologo, filologo e letterato (Zurigo 1701 - ivi 1776). Prof. di ebraico (1731), poi (1745) di greco al Gymnasium di Zurigo, nelle sue opere teologiche (De principiis in examinanda et definienda religionis [...] essentia, 1741) e storiche mostra un aperto influsso del razionalismo critico tedesco. Fu però un avversario deciso del deismo: e la sua polemica religiosa, contro la sistematica ortodossa da un lato, e contro la teologia "matematica" alla Wolf, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – TEOLOGIA – EBRAICO – TEDESCO – DEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breitinger, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

Mercier, Désiré

Enciclopedia on line

Mercier, Désiré Ecclesiastico (Braine-l'Alleud 1851 - Malines 1926). Sacerdote dal 1874, titolare della nuova cattedra di filosofia tomista all'univ. di Lovanio (1880), M. vi costituì, con la fondazione (1889) dell'Istituto [...] di filosofia, un centro di studî filosofici aperto a più moderni orientamenti, tale da contribuire a un rinnovamento della filosofia; a questo scopo iniziò anche la pubblicazione della Revue néoscolastique de philosophie (1894), che concorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIESA CATTOLICA – ARCIVESCOVO – NEOTOMISMO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercier, Désiré (2)
Mostra Tutti

Escobar y Mendoza, Antonio

Enciclopedia on line

Escobar y Mendoza, Antonio Teologo (Valladolid 1589 - ivi 1669), gesuita. Moralista, è noto per tre opere: Examen y práctica de confessores y penitentes (s.d.); Liber theologiae moralis (1644) e Universae theologiae moralis receptiores [...] absque lite sententiae (1652-53), in cui si fa aperto sostenitore di tesi lassiste (liceità del furto in casi di necessità, ecc.). La sua notorietà è anche affidata alla polemica antilassista di Pascal (Lettres provinciales, 5a e 6a). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escobar y Mendoza, Antonio (1)
Mostra Tutti

Richèlmy, Agostino

Enciclopedia on line

Richèlmy, Agostino Ecclesiastico (Torino 1850 - ivi 1923). Sacerdote nel 1873, prof. di teologia dogmatica e morale, vescovo d'Ivrea (1886), arcivescovo di Torino (1897), cardinale (1899); propugnò tutti gli indirizzi sociali [...] di Leone XIII, fondando (1903) il giornale Il Momento: fu un aperto avversario dei modernisti. Ebbe tuttavia non pochi urti in Curia per l'opposizione della frazione integralista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – TEOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richèlmy, Agostino (2)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIOLI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] vescovile cittadino, vi ricevette dal più aperto dei suoi docenti, don E. Tazzoli, un'impronta assai forte sia sotto il profilo morale, sia sotto quello religioso. Gli furono infatti trasmesse l'idea e la pratica di un insegnamento che, rifuggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – EVASIONE FISCALE – UNITÀ D'ITALIA – ABITO TALARE – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

taoismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taoismo Maurizio Paolillo La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] di sé, attraverso esercizi basati sulla respirazione, un po’ come nelle pratiche yoga. L’aspetto popolare del taoismo, quello aperto a tutti, si espresse nei numerosi luoghi di culto assai frequentati e nella formazione di varie scuole taoiste. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti

Budde, Johann Franz

Enciclopedia on line

Budde, Johann Franz Filosofo e teologo protestante (Anklam 1667 - Gotha 1729), prof. di filosofia a Wittenberg (1687), poi a Halle (1693), di teologia a Jena (1705), tenne una posizione eclettica, intermedia tra il pietismo [...] e l'ortodossia luterana; tra i teologi del suo tempo fu il più aperto verso le tendenze razionalistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – WITTENBERG – ORTODOSSIA – FILOSOFIA – PIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budde, Johann Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali