• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
708 risultati
Tutti i risultati [11293]
Archeologia [708]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Diritto [701]
Geografia [503]
Letteratura [501]
Temi generali [456]
Medicina [391]

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] adibita a giardino e in seguito a cortile della stalla del palazzo del cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro un pozzo o una cisterna e varie tombe. Dopo un periodo di abbandono, durante il quale subì alla sommità una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di qualche basso muricciolo e di qualche pavimentazione di pietre o di ciottoli. Raramente sono venuti in luce siti all'aperto estesi su ampie aree, ma la loro interpretazione non è univoca. I ritrovamenti di Trécassat (Vaucluse) interessano 60 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] l’influsso del buddhismo, anche l’induismo procede alla costruzione di tempi. Nella Cina antica, gli altari del cielo, all’aperto, i luoghi di culto naturali e i santuari dedicati agli antenati cedono solo gradualmente al tempio. In Giappone, già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

incastellamento

Enciclopedia on line

Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni [...] chiarire meglio l’organizzazione dei castra: a una prima fase, caratterizzata da costruzioni in legno, in forma di villaggio aperto, ne seguì una seconda, che trasformò il precedente villaggio in un abitato chiuso da mura, fortificato, con edifici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – CASTELLI – CASTRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incastellamento (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nella cui tomba ad Abu Sir è narrata una spedizione marittima, verso la costa dei Somali: le sue navi sono costruite per il mare aperto, e se hanno ancora i remi-timone evolutivi, lo scafo è però solido, le ruote di prua e di poppa alte e verticali ... Leggi Tutto

VANTH, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH, Gruppo di M. Bizzarri Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] nelle due anfore è ripetuta la dea infernale Vanth (v.), la quale reca il proprio nome iscritto in un rotolo aperto tenuto nella destra, da qui la convenzionale denominazione data dal Beazley a tutto il gruppo. I tre vasi orvietani si distinguono ... Leggi Tutto

TUNTLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUNTLE G. Uggeri Forma etrusca del nome dell'eroe Tindaro (greco Τυνδάρεος latino Tyndareus, in etrusco da tuntie si passa a tunle). Il nome è di origine pregreca. Sullo specchio di Vulci (Etr. Sp., [...] Orvieto (Etr. Sp., v, tav. 77), compaiono Leda (Latva), Castore (Castur), che porge a Tindaro (Tuntle) seduto un uovo aperto, Polideuco (Pultuce), Venere (Turan) e un'altra figura femminile senza nome (Elena?). Su una scena analoga (Etr. Sp., v, tav ... Leggi Tutto

AGUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.) F. Parise Badoni Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] verso S e verso N. A destra e a sinistra di quest'ambiente si trovavano due corridoi, aperti pure a S. Dal corridoio occidentale si raggiungeva per una scala il piano superiore con impianto di riscaldamento. Ad E dell'atrio, ad un livello inferiore ... Leggi Tutto

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] - la realizzazione di condotte in pressione. Tali opere venivano perciò costruite prevalentemente come gore a cielo aperto, non soggette a pressione. Per scavalcare le valli diventava spesso necessario costruire veri e propri viadotti monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] il mitreo, la cui prima fase è del 168 d.C., mentre presso l'area dell'agorà fu eretto un mercato con corte aperta, circondata da portici e botteghe. Nel volgere di poco tempo, comunque, D.-E. fu interessata da ben più profondi mutamenti: la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali