• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [11292]
Geografia [503]
Biografie [2836]
Storia [1427]
Arti visive [1377]
Religioni [680]
Diritto [701]
Archeologia [708]
Letteratura [501]
Temi generali [456]
Medicina [391]

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] più debole che definisce lo s. T0 di Kolmogorov è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un aperto di x che non contiene y e un aperto di y che non contiene x. Un altro assioma è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Saint-Nazaire

Enciclopedia on line

Città della Francia occidentale (68.838 ab. nel 2006), sulla riva destra dell’estuario della Loira, nel dipartimento della Loira-Atlantica, 60 km a NO di Nantes. Nata come avamporto di Nantes, si è sviluppata [...] a diventare uno dei maggiori porti francesi e tra i più importanti centri dell’industria cantieristica europea. Industrie siderurgiche, chimiche, tessili. Nel 1975 è stato aperto, sull’estuario della Loira, il più lungo ponte della Francia (3356 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTUARIO – FRANCIA – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Nazaire (1)
Mostra Tutti

Portoscuso

Enciclopedia on line

Portoscuso Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività [...] piombo, zinco), chimico (acido fluoridrico, derivati del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, il cui porto fu aperto al traffico nel 1870 per l’imbarco dei minerali di piombo e zinco provenienti dalle miniere di Monteponi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARBONIA-IGLESIAS – CARLOFORTE – PIOMBO – ZINCO

BAVENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune aveva, al 21 aprile 1936, 3068 abitanti, viventi per i 9/10 in 6 centri, il più importante dei quali, Baveno, contava oltre 900 abitanti. Nel territorio comunale scaturisce una sorgente oligominerale [...] fredda usata per bevanda nelle malattie del ricambio (gotta, calcolosi renale). Sul posto esiste uno stabilimento con un padiglione di mescita e un reparto d'imbottigliamento, aperto dal marzo al novembre. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI RENALE – GOTTA

VOLGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74) Giorgio Pullè Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] lungo la Kljasma, e quello da Mosca a Rybinsk con un canale di 134 chilometri e 7 chiuse (questo canale è stato aperto al traffico nel maggio 1937); un collegamento di minore importanza risalirà l'Oka e la Moscova. Rybinsk, Gor′kij, Kazan., Kujbyšev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

CERRO BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] tonn. di minerale, con un tenore in ferro del 58% in media (ma con massimi anche del 68%). L'escavazione viene compiuta all'aperto. Per il trasporto del minerale all'Orinoco è stata costruita una ferrovia di 160 km da Ciudad Piar, ai piedi del Cerro ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO ORDAZ – STATI UNITI – LIMONITE – EMATITE – ORINOCO

regióne geogràfica

Enciclopedia on line

regióne geogràfica Porzione della superficie terrestre distinta per caratteri particolari (geografici, antropici o funzionali). Il geografo francese P. Vidal de La Blache (1845-1918) la intendeva come [...] e insediative, interpretando la r.g. come spazio dominato da un centro di polarizzazione. Secondo l'idea di r.g. come sistema territoriale aperto e dinamico, la r.g. è uno spazio ove gli elementi sono interdipendenti e mossi dagli stessi processi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regióne geogràfica (5)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ha notevole importanza militare per le comunicazioni fra la Grecia continentale ed il Peloponneso. Il ponte stradale e ferroviario che scavalca il canale di Corinto fu conquistato di sorpresa da paracadutisti [...] le cariche esplosive già predisposte, saltò in aria. Genieri italiani lo sostituirono rapidamente con altro in ferro che fu aperto al traffico nell'agosto 1941. Le truppe inglesi, sbarcate in Grecia nell'autunno 1944, raggiunsero Corinto il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI CORINTO – PELOPONNESO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

RIVANAZZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIVANAZZANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Comune della provincia di Pavia a 153 m. sul mare, nella valle della Staffora, sulla strada da Bobbio a Voghera. Ha una superficie di 29,04 kmq. [...] cloruro-sodiche bromoiodurate (salsoiodiche), fredde: vi è uno stabilimento per bagni, inalazioni, irrigazioni, fangature, aperto da maggio a ottobre. Indicazioni: forme reumatiche, lesioni osteo-articolari, postumi di traumi, affezioni ginecologiche ... Leggi Tutto
TAGS: LINFATISMO – SCROFOLOSI – SIFILIDE – VOGHERA – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVANAZZANO (1)
Mostra Tutti

GAVERINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAVERINA Giuseppe RUA Guido RUATA . Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] Gaverina. La stazione idrominerale possiede cinque sorgentì oligominerali alcaline, radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio al 15 ottobre. Le acque sono indicate per affezioni dello stomaco, intestino e fegato ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – VAL CAVALLINA – INTESTINO – URICEMIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVERINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali