Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] nel quarto inno omerico, «nato all’aurora, a mezzogiorno suonava la lira» (IV, 17). Egli ne avrebbe poi fatto dono ad Apollo, per ripagarlo del furto dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed equilibrio – di contro all ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la Fenice di Venezia ma costretta a debuttare al teatro Apollo a causa di un incendio, Pia de’ Tolomei è una tragedia lirica, su libretto di Salvatore Cammarano, che si ispira al ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] del percorso artistico ed esistenziale gli dèi pagani della natura: Artemide/Diana, fauno, satiro, Pan. Se Dante invoca Apollo, Caparezza sceglie la sorella, dea lunare, della caccia e degli animali selvatici, coerentemente con la scelta dell’album ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] poeta cala la storia dell’isola in uno scenario di proporzioni ben maggiori. Era non tollera che Leto possa dare alla luce Apollo perché è il frutto dell’infedeltà di Zeus. La dea assolda Ares e Iris perché impediscano che Leto in preda alle doglie ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] dei Colonna, nipote del celebre condottiero Prospero, educato più alle arti della guerra che a quelle di Apollo, avviato alla carriera ecclesiastica per salvaguardare le posizioni dinastiche della famiglia, Pompeo divenne vescovo sotto Giulio II ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Venere’, e quindi con il senso originario di ‘filtro amoroso’).sec. XIV: apollineo (dal lat. Apollĭnĕum, derivato di Apollo); goliardo (dal latino goliardum, incrocio di Golias, nome medievale del gigante Golia – e anche denominazione del diavolo – e ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] alle sue. Infatti, Laura è anche il Lauro, cioè il figlio della poesia, il mito, la pianta amata da Apollo, e Petrarca è premiato continuamente come poeta laureato. Quindi un primo tema è una riflessione estetica sulla poesia. Unisce bellezza ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] un uomo’. La narrazione omerica ci riporta alla figura della bellissima figlia di Priamo, che, essendosi sottratta all’amore di Apollo, fu punita con il dono della preveggenza e la condanna a restare inascoltata: «verace sempre, e non creduta mai ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] tra i quali quello di favorire il ricordo della cultura mediterranea attraverso l’attribuzione di nomi della mitologia greco-latina (Apollo, Diana…), ma anche di scegliere nomi brevi che siano pronunciabili in tutto il gruppo di appartenenza. Inoltre ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] degli abitanti della Frigia), liceo (< lat. Lyceu(m) < gr. Lúkeion, dal nome della località presso Atene sede del tempio di Apollo Liceo, dove Aristotele teneva le sue lezioni) e forse anche topazio (< lat. topăziu(m) < gr. topázion «crisolito orig ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza...
Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso, quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in Efeso. Secondo la notizia degli Atti (18,...