• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [853]
Religioni [266]
Biografie [391]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

apologetica

Enciclopedia on line

L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni rivelate (giudaismo, cristianesimo, islamismo), che presentano una concezione totale del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – DIALETTICA – ORTODOSSIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apologetica (2)
Mostra Tutti

L'opera apologetica di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sébastien Morlet Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e d.e., ha rappresentato l’esempio di una summa apologetica da cui la Città di Dio agostiniana non è molto di principio molto probabile, ma l’opera non era tra i testi ‘apologetici’ di Eusebio e pertanto non verrà trattata nel presente contributo. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Macàrio di Magnesia

Enciclopedia on line

Vescovo asiatico (fine sec. 4º), autore di un'opera apologetica (᾿Αποκριτικός), giunta fortemente mutila, contro un pagano che forse utilizzava lo scritto di Porfirio contro i cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORFIRIO

Schell, Hermann

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Friburgo in Brisgovia 1850 - Würzburg 1906); prof. di apologetica e di storia dell'arte cristiana nell'univ. di Würzburg (1884), della quale divenne rettore (1896). Il suo pensiero teologico [...] è orientato verso il tentativo di dare all'apologetica cattolica una sincera apertura verso il mondo moderno: contro il criticismo e l'umanismo, difende la possibilità di una metafisica, all'interno della quale però fa valere anche alcune istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESCATOLOGICA – APOLOGETICA – METAFISICA – CRITICISMO

Grandmaison, Léonce de

Enciclopedia on line

Teologo gesuita francese (Le Mans 1868 - Parigi 1927); prof. di teologia apologetica, studioso di storia delle religioni. Fondò nel 1910 le Recherches de science religieuse, dirigendo contemporaneamente [...] Études (1908-1919); i suoi scritti di storia religiosa hanno sempre intento apologetico-educativo oltre che scientifico: Jésus-Christ, sa personne, son message, ses preuves (l'opera maggiore, postuma, 1928, a cura di J. Lebreton); e ancora Jésus- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – TEOLOGIA – GESUITA – PARIGI – MANS

Bois, Charles

Enciclopedia on line

Teologo riformato (n. Die, Drôme, 1826 - m. 1891); prof. di morale e di apologetica in Montauban, prese parte attiva al sinodo generale dei riformati (1872); la confessione di fede allora accettata dalla [...] maggioranza prende il nome da lui (Confessione Bois) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – MONTAUBAN – SINODO – DRÔME – DIE

Warburton, William

Enciclopedia on line

Warburton, William Teologo e alto ecclesiastico anglicano (Newark 1698 - Gloucester 1779). Tutta la sua opera apologetica è volta ad affermare, contro il "naturalismo" dei deisti (Locke, Hume, Bolingbroke), l'esistenza della [...] divina rivelazione. A questo scopo diede avvio a una serie di conferenze Warburtonian Lectures continuate fino a tempi recenti. Fra le sue opere: Divine legation of Moses (1737); Principles of natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – GLOUCESTER – ANGLICANO – NEWARK – DEISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburton, William (1)
Mostra Tutti

Cortejón y Lucas, Clemente

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (Meco, Madrid, 1842 - Barcellona 1911). Oltre a opere di esegesi biblica e di apologetica cattolica, di poetica, di retorica, ecc., pubblicò varî volumi sul Cervantes e la prima edizione [...] critica del Don Chisciotte (1905-1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – BARCELLONA – RETORICA – MADRID

Buchinger, Michäel

Enciclopedia on line

Controversista e predicatore (Colmar 1520 - ivi 1571). Parroco e predicatore (1542-69) in Germania, specialmente a Colmar, autore di una storia apologetica della Chiesa, in difesa, contro i protestanti, [...] dell'autorità e apostolicità del papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – PROTESTANTI – GERMANIA – COLMAR

Dechamps, Victor-Auguste

Enciclopedia on line

Controversista belga (Melle 1810 - Malines 1883); fratello di Adolphe. Vescovo di Namur (1865), poi (1867) arcivescovo di Malines, oratore popolarissimo, si fece sostenitore di una caratteristica apologetica [...] del "sentimento" (Dio, come fatto interiore, è immanente nello spirito dell'uomo), di cui però diede assai discusse elaborazioni. Avversario del gallicanesimo, fu una delle personalità più in vista al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – GALLICANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali