• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [217]
Religioni [83]
Biografie [78]
Storia [42]
Storia delle religioni [23]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Diritto civile [8]
Temi generali [7]
Dottrine teorie concetti [7]
Storia antica [7]

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico Piero Treves Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] godere in conseguenza d'una modesta pensione governativa; e perché, secondo gli altri, fu invece consumata una seconda apostasia, anzi il prete due volte spretato avrebbe contratto un secondo matrimonio, considerando legalmente nulla e non avvenuta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – REGNO DI SARDEGNA – ITALIA DEL POPOLO – STATO PONTIFICIO – NICCOLÒ PALMIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti

INCONTRI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCONTRI, Francesco Gaetano Benedetta Costanza Tesi Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del XVIII secolo, Città del Vaticano 1945, p. 110; P. Stella, La "apostasia" del card. Delle Lanze (1712-1784). Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963, pp. 34-36; G. Procacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SCIPIONE DE' RICCI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] un nuovo delicato problema: quello dei rapporti con i lapsi, i cattolici che, per paura, si erano macchiati di apostasia. Per definire la comune linea di condotta, che le autorità ecclesiastiche avrebbero dovuto tenere nei confronti dei lapsi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e poi membro. Tra le sette "giustizie" eseguite nei due mesi del suo pontificato cinque derivavano da accuse di eresia e apostasia dalle quali i condannati non riuscirono a scampare neppure con l'abiura. Nella politica estera I. IX si trovò di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] teologiche non furono in lui molto vivi, e il fatto che egli non seppe prevedere o non prese posizione sull'apostasia di personaggi come Pietro Paolo Vergerio e il suo segretario Iacopo Aconcio ne compromise l'autorevolezza. Fonti e Bibl.: Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] E. Appolis, Entre jansenistes et zelanti. Les "tiers parti" catholique au XVIII siècle, Paris 1960, ad Indicem; P. Stella, La "apostasia" del card. Delle Lanze (1712-1784). Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Le "Amicizie". Società segrete e rinascita religiosa (1770-1830), Torino 1962, pp. 17 s., 127, 526 s.; P. Stella, La "apostasia" del card. D. (1712-1784)Contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963; Id., Il giansenismo in Italia, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

JACOVACCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico Rotraud Becker Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] un delitto comune del pontefice, bensì soltanto l'eresia, la simonia, la fomentazione di uno scisma e l'apostasia. Una trattazione assai minuziosa del principio della superiorità del papa sul concilio conclude efficacemente l'opera. Una gran quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE VECCHI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Fabio Marina Caffiero Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai. Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] in termini esclusivamente religiosi, come il castigo comminato da Dio alla Francia e all'Europa a causa della generale apostasia dei cristiani e della persecuzione della vera dottrina religiosa, ma, nello stesso tempo, in conformità con l'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] card. Polo: Alvise Priuli, Roma 1921, pp. 34-56; P. Paschini, Pier Paolo Vergerio il giovane e la sua apostasia: un episodio delle lotte religiose nel Cinquecento, Roma 1925, p. 56; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
apostaṡìa
apostasia apostaṡìa s. f. [dal lat. tardo apostasia, gr. ἀποστασία «defezione», der. di ἀϕίστημι «distaccarsi»]. – 1. Ripudio, rinnegamento della propria religione per seguirne un’altra. In partic., nel diritto canonico cattolico, l’abbandono...
apòstaṡi
apostasi apòstaṡi s. f. [dal gr. ἀπόστασις «separazione», der. di ἀϕίστημι «separare»]. – In botanica: 1. Allungamento anormale del ricettacolo d’un fiore, in seguito al quale i verticilli si risolvono in spirali. 2. Separazione dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali