• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [3120]
Archeologia [219]
Biografie [1199]
Arti visive [1160]
Religioni [608]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [259]
Storia delle religioni [141]
Letteratura [80]
Diritto [75]
Geografia [60]

Anicia Giuliana

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anicia Giuliana M. Falla Castelfranchi Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] , trasmesso dall'Anthologia Palatina (I, 10). La chiesa, in gran parte distrutta, era ubicata sulla Mesé, tra la chiesa dei Ss. Apostoli e il Forum Tauri e fu costruita, come indica un passo dell'epigramma, in soli quattro anni, tra il 524 e il 527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO – LICINIA EUDOSSIA – VALENTINIANO III – ANICIO OLIBRIO

WASHINGTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WASHINGTON G. Becatti Collezioni archeologiche. - 1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] con due figure stanti della prima metà del VI sec. d. C., e la patena da Riha, in Siria, raffigurante la comunione degli Apostoli, del tardo VI secolo. Fra le oreficerie si possono ricordare qui il tesoro di Olbia, gotico o vandalo del IV-V sec ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ) sulla produzione del vetro e del mosaico.Brevi testi con diversi appunti di carattere iconografico relativi alla raffigurazione degli apostoli, dei quattro grandi profeti, dei tre Magi e di altri santi sono stati pubblicati sia da Wilmart (1930, p ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sala sotto la cupola. Ai SS. Sergio e Bacco e a S. Sofia, è un unico cubo a pianta quadrata o quasi; ai SS. Apostoli di Costantinopoli e a S. Giovanni di Efeso, è un gruppo di cinque ambienti cubici a cupola, disposti in croce, ove la cupola del cubo ... Leggi Tutto

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] in stile all'inizio del Novecento, a opera del pittore G. Vacchetta. Nella partitura architettonica che inquadra le figure degli apostoli si riconosce un contatto con la cultura dell'Italia centrale e con la prima pittura giottesca, ancora legata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] fatto realizzare dal conte di Savoia Umberto III (1147-1189). Di questo antependium si sono conservati un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un cherubino. Le falde del tetto sono ricoperte da medaglioni con scene della Genesi. La cassa c.d ... Leggi Tutto

BAHDEIDAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAHDEIDAT E. Cruikshank Dodd Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] angoli del trono sono posti invece i quattro animali dell'Apocalisse. Al di sotto della visione apocalittica si trovano i dodici apostoli.Sulla parete dell'arco trionfale, in basso compaiono due santi guerrieri; più in alto, sui lati dell'arco, è ... Leggi Tutto

GIOVIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] è dubbio se portasse il suo ritratto, è il sarcofago che stava presso quello di Giuliano a Costantinopoli nella Chiesa degli Apostoli (R. Delbrück, Porphyrwerke, pp. 222, 227). Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc. 2006-11, s. v. Jovianus, n ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] ) una localizzazione nella Gallia, le tavole a Tongern dello stesso genere, del VI sec., con i prìncipi degli Apostoli (Notre-Dame, tesoro, e Bruxelles, Musée du Cinquantenaire) potrebbero essere state eseguite a Treviri (Volbach, in Reallexikon, p ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] per gran parte delle chiese edificate dai successori di Nemanja: Žiča (1208-1215), Mileševa (1219), Morača (1251/2), Ss. Apostoli nel patriarcato di Peć (ca. 1250), Sopoćani (ca. 1260), S. Achilleo ad Arilje (ca. 1290), Banjska (1312-1318), Dečani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
apostolato
apostolato s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali