• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [269]
Religioni [191]
Arti visive [180]
Storia [107]
Storia delle religioni [62]
Archeologia [48]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [30]
Diritto [27]
Diritto civile [20]

vaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaso Alessandro Niccoli Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime. Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] dell'espressione " vas electionis " usata in Act. Ap. 9, 15 per indicare s. Paolo, D., traducendola con Vas d'elezione (If II 28), l'interpretò nel senso che l'Apostolo accolse in sé l'elezione (nel senso di " volontà ") di Dio; analogamente, in Pd ... Leggi Tutto

Mattia, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mattia (Matia), santo Gian Roberto Sarolli Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] 3-5), ove Cristo proclama e affida l'altissima missione agli Apostoli, costituiscono, con tutta probabilità, il nerbo dell'epistola ai Cardinali me ") ove, per aperta analogia, sia con s. Paolo, " Ego enim sum minimus apostolorum, qui non sum dignus ... Leggi Tutto

Timoteo, Epistole a

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timoteo, Epistole a Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] al cristianesimo da s. Paolo e da lui circonciso (Act. Ap. 16,3) e spesso ricordato nelle lettere dell'Apostolo (cfr. I Tim. 3,2 ss., I Corinth. 4,17; 16,10) come suo alunno prediletto e intimo collaboratore nelle missioni evangeliche. Nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – CIRCONCISO – VANGELO – EBREA – ROMA

BIFFI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Eugenio Noè Foà Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] a diverse misure di natura anticlericale, tra cui l'allontanamento dei membri di vari Ordini religiosi e del delegato apostolico in Colombia. L'aggravarsi del conflitto portò all'interdizione dalle sue funzioni del vescovo di Cartagena, che dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epistole canoniche

Enciclopedia Dantesca (1970)

epistole canoniche Guy Dominique Sixdenier . Le sette e. non paoline del Nuovo Testamento (attribuite rispettivamente due a s. Pietro, una a s. Giacomo, tre a s. Giovanni, una a s. Giuda) spesso sono [...] di saper attendere come l'agricoltore di s. Giacomo (5, 7). Qui D. peraltro usa il titolo, abitualmente riservato a s. Paolo, di apostolo per eccellenza. In IV XX 6, dove è spiegato Le dolci rime 116 su gentilezza e vertute, D. vuol provare che la ... Leggi Tutto

AGUILERA, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele Pietro Pirri Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] 1711). Nel 1729 ebbe un'altra polemica col palermitano Paolo Maria Valleri, su questioni grammaticali. Il nome dell incompiuto uno scritto sull'autenticità del naufragio di s. Paolo Apostolo a Malta, dove contestava l'opinione del benedettino Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sara (Sarra) Giuseppe Mazzotta Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume [...] 'età di 127 anni e fu sepolta nella grotta di Macpela, di fronte a Mambre. Il suo ruolo è oggetto di riflessione nelle lettere apostoliche di s. Pietro e di s. Paolo dai quali viene indicata come exemplum a Ebrei e gentili. Nell'epistola agli Ebrei s ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AGLI EBREI – GROTTA DI MACPELA – ASIA MINORE – TEOLOGIA – EMPIREO

PRÈDICO O PREDÌCO?

La grammatica italiana (2012)

PREDICO O PREDICO? Si tratta di due ➔omografi: – prèdico, con accentazione ➔sdrucciola, è la prima persona singolare del presente indicativo del verbo predicare ‘annunciare pubblicamente una verità’, [...] usi estensivi o figurati Necessità mi spinge, e guai a me se non predico il Vangelo! (Prima lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi nella Traduzione ufficiale CEI) Predico spesso di avere attenzione per le persone anziane. È molto importante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PETROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETROS (ΓΕΤΡΟΣ) Red. Il nome ΓΕΤΡΟΣ è inciso presso una testa di Caracalla su una gemma al Cabinet des Médailles, erronea identificazione, già altre volte avvenuta, della testa con corti capelli con [...] quella dell'apostolo (v. Pietro e Paolo). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 425. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatóre
predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali