• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Biografie [123]
Letteratura [52]
Religioni [26]
Storia [25]
Arti visive [23]
Musica [18]
Strumenti del sapere [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Architettura e urbanistica [7]

PARUTA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUTA, Paolo Carlo Morandi Storico e uomo politico. Nacque a Venezia íl 14 maggio 1540, da nobile famiglia d'origine lucchese. Compiuti gli studî di eloquenza e filosofia a Padova, ritornò a Venezia [...] 1886-87, voll. 3. La Istoria veneziana fu pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1605, poi ristampata nel 1718 da Apostolo Zeno. Una scelta a cura di G. Paladino: P. P., Storia veneziana, Lanciano 1913. Per l'epistolario: Lettere inedite di P. P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUTA, Paolo (4)
Mostra Tutti

MARCIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANA, BIBLIOTECA Luigi Ferrari . È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] 'assegnazione della grande libreria dei domenicani alle Zattere, erede della raccolta di manoscritti e rare edizioni italiane di Apostolo Zeno, e i doni delle collezioni di storia veneziana dei Contarini degli Scrigni (1843) e di Giovanni Rossi (1852 ... Leggi Tutto

TREVISAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISAN Mario Brunetti . Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] , p. 504 seg.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, ivi 1885, p. 544 segg. - Per la libreria Trevisan, v. la citata lettera di Apostolo Zeno e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi 1718, p. 117 segg.); v. anche V. Rossi, I ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LAGUNA DI VENEZIA – GIUSTO FONTANINI – COSTANTINOPOLI – APOSTOLO ZENO

SOMASCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMASCHI Luigi Zambarelli . La congregazione dei chierici regolari somaschi è così chiamata dal villaggio di Somasca, nel territorio di Bergamo, dove venne fondata nel 1528 da S. Girolamo Emiliani. [...] 'educazione e istruzione della gioventù: in questo ultimo campo si resero altamente benemeriti, e da essi furono educati Apostolo Zeno, Gaspare Gozzi, Alessandro Manzoni, Salvator Rosa e altri insigni personaggi. Un tempo nella sola Italia i somaschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMASCHI (1)
Mostra Tutti

SEGHEZZI, Anton Federico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHEZZI, Anton Federico Manlio Torquato Dazzi Letterato veneziano, nato nel 1706, morto di tisi il 27 agosto 1743. Amico di Apostolo Zeno, dovette a lui molto della sua istruzione; fu anche amicissimo [...] scrittori toscani, una scelta del Decameron, gl'indici degli ultimi 14 tomi del Giornale dei Letterati d'Italia degli Zeno, ecc. Nella critica aveva cominciato giovanissimo con Il Tasso, dialogo d'incerto, sopra lo stile di monsignor della Casa ... Leggi Tutto

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] adotta, appunto, il nome d'Innocenzo XIII. "Tutti parlano bene" del nuovo papa a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, vanno dicendo che il "nuovo eletto" è "uomo franco e sincero, inclinato al ben fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] più recente, "Il Bibliotecario", 1990, nr. 25, p. 147 (pp. 143-159). 202. La lettera esiste in copia di mano di Apostolo Zeno: M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, pp. 94, 442. Il competitore di Zaccaria Barbaro, Agostino Barbarigo, non menziona alcun ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] creatore, "il nulla intorno". Più facile, comunque, che distillare concetti l'enfasi celebrativa, colla quale, nel 1687, il giovane Apostolo Zeno plaude la conquista di Navarrino e la resa di Modone. Né è sfuggito ai suoi versi il divampare, il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] classico Gherard Iohannes Voss! Ma corrette, almeno parzialmente, dalle, appunto, Dissertazioni Vossiane (Venezia 1752) di Apostolo Zeno (12) che interviene colle sue Giunte [...] intorno agli storici italiani che hanno scritto latinamente rammentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di ricerche e messo insieme con la partecipante collaborazione di vari eruditi" (203), tra i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e, in modo particolare, Gasparo Gozzi, il primo torno della Letteratura veneziana riguardava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali