L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] del XVIII secolo dai coloni euroamericani nel loro movimento di espansione verso ovest. Al di là della catena degli Appalachi, nelle vaste pianure dell'Ohio e del Mississippi, questi infatti andarono trovando centinaia di elaborate costruzioni di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] sviluppa una fascia di tundra arida, seguita da una tundra-parco con pochi alberi che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio) e più a sud come foresta boreale aperta, sempre a peccio, una sorta di taiga ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in queste regioni (ad es., i gruppi che occupavano i territori vicini alle cave di mica dei monti Appalachi) estraessero e producessero ornamenti "esotici" (quali i manufatti realizzati su sottili lastre di mica, molto ricercati), inizialmente ...
Leggi Tutto
miogeosinclinale
s. f. [comp. del gr. μείων «minore» e geosinclinale]. – In geologia, tipo di geosinclinale caratterizzata da abbondanza di formazioni neritiche e in cui l’attività magmatica è assente in fase di riempimento: un esempio tipico...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...