• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [76]
Biologia [10]
Medicina [41]
Patologia [11]
Biografie [10]
Discipline [5]
Fisiologia umana [6]
Temi generali [7]
Anatomia [4]
Sport [4]
Zoologia [5]

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] midollo (canali di nutrizione). Fisiologia e fisiopatologia Le o. sono organi essenziali, anche se passivi, dell’apparato locomotore. Funzionano da leve, sulle quali agiscono la potenza, rappresentata dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

DULBECCO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DULBECCO, Renato Andrea Grignolio Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] genetic determinants in bacteriophage, in Genetics,  vol. 33 (1948), 6, pp. 618-619; con G. Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949, pp. 3934-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTICORPI MONOCLONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ad accelerazioni dell'ordine di 10⁻⁵÷10⁻⁴ g. Dispongono però di propriorecettori generali, specialmente nell'apparato locomotore, e speciali (vestibolo nell'orecchio interno), sensibili alle accelerazioni lineari e angolari, i quali intervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , "è il primo ominide per il quale si possa inferire il discorso articolato" (p. 158). Homo erectus, che grazie al suo apparato locomotore e al controllo del fuoco ebbe la possibilità di espandersi al di là dell'Africa, in Eurasia, ha dispiegato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] sviluppano in agar. d) Alterazioni della struttura filamentosa interna delle cellule Tutte le cellule contengono un apparato locomotore interno costituito da microtubuli rigidi, ma altamente variabili, che rappresentano lo scheletro, e da filamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] paleoambiente abbia potuto influire sul comportamento e sulle modificazioni anatomiche a esso legate. L'evoluzione dell'apparato locomotore negli Ominidi ha comportato una serie di modificazioni che hanno interessato sia il cranio sia lo scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] dalle differenti specialità. Queste apparecchiature, che misurano il lavoro meccanico e la potenza espressi dall'apparato locomotore umano, sono chiamate 'ergometri specifici', poiché possono riprodurre, o meglio, imporre, un gesto sportivo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

doping genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping genetico Anita Greco Francesco Botrè Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] il trattamento di patologie degenerative che agiscono a livello neuromuscolare o, più in generale, che interessano l’apparato locomotore. Lo sviluppo di una strategia di monitoraggio, ed eventualmente di controllo del doping genetico, ebbe inizio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] il problema del riconoscimento si presenta del tutto diverso, poiché la prole è precoce, ovvero possiede alla nascita un apparato sensoriale e locomotore già ben sviluppato. I piccoli si muovono e camminano da subito; di conseguenza, se una madre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e i dendriti, sono del tutto assenti. L'assenza dell'apparato sinaptico è indicata da un cerchio tratteggiato nella fig. 10. terza e la quinta settimana di vita. Il disordine locomotore caratteristico di stadi più avanzati, cioè nel topo prepubere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
Vocabolario
locomotóre
locomotore locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; in fisiologia, apparato l., l’insieme...
andatura
andatura s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali