• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Medicina [214]
Patologia [66]
Biologia [57]
Zoologia [55]
Biografie [50]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [31]
Sistematica e zoonimi [27]
Temi generali [22]
Chimica [17]

GLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua") Piero Benedetti È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali). Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] provocare edemi anche in altre regioni del corpo (affezioni del rene e del cuore, le malattie croniche dell'apparato respiratorio, gli stati cachettici, le cause d'ostacolo al deflusso del sangue dalle vene laringee: tumori mediastinici, aneurismi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTIDE (2)
Mostra Tutti

SCORPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion) Raffaele ISSEL Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] ; circa il significato controverso dei pettini, ricorderemo un'interpretazione recente che li pone alle dipendenze dell'apparato respiratorio; servirebbero cioè di leva al corpo per sollevarsi facilitando così l'aerazione degli stigmi. Gli Scorpioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORPIONE (2)
Mostra Tutti

LINGUATULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer) Raffaele Issel Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] segmentato ventrale; in altre forme questo ultimo manca. Altri caratteri sono l'intestino completo, la mancanza di apparato respiratorio e circolatorio, la separazione dei sessi, le piccole dimensioni dei maschi. Le notizie che seguono si riferiscono ... Leggi Tutto

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] segmentazione indistinta. I cheliceri sono foggiati a pinza; le zampe sono molto esili e spesso molto lunghe; l'apparato respiratorio sbocca al principio dell'addome mediante un solo paio di stigmi (soltanto i Falangidi portano stigmi accessorî nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] , del cuore, dei vasi e del sangue, del ricambio, dello stomaco e intestino, delle vie urinarie e dell'apparato respiratorio, le forme nervose, le malattie costituzionali, postumi d'affezioni chirurgiche. Il clima estivo della cittadina è fresco e ... Leggi Tutto

OLEANDOMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLEANDOMICINA Franco SCANGA È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] della flora batterica intestinale; non provoca alterazioni a carico dei varî organi ed apparati. L'o. è usata generalmente nelle infezioni dell'apparato respiratorio, delle vie urinarie e biliari, nella difterite e, principalmente, nelle infezioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – CORINEBATTERÎ – ERITROMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEANDOMICINA (1)
Mostra Tutti

VANZETTI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANZETTI, Ferruccio Claudio MASSENTI Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] stesso trattato nella quale oltre ai capitoli sulle alterazioni del circolo, ha scritto, in collaborazione con A. Businco e G. Mottura, quelli relativi all'apparato respiratorio. Bibl.: A. Businco, in Arch. ital. di anat. e istologia patol., 1942. ... Leggi Tutto

LARINGOIATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura") Guglielmo Bilancioni È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] generale: essa può essere interpellata nella patogenesi e nella cura delle forme più svariate, da quelle dell'apparato respiratorio (specie nella tubercolosi polmonare, negli ascessi del polmone, nei corpi estranei dei bronchi, nell'asma e simili ... Leggi Tutto

WINTRICH, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTRICH, Anton Agostino Palmerini Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] letteraria e su argomenti medici varî (polmonite, colera, ecc.), pubblicò un trattato sulle malattie dell'apparato respiratorio (Krankheiten der Respirationsorgane, Erlangen 1848) descrivendo, per le affezioni cavitarie del polmone, un classico ... Leggi Tutto

SAPPEY, Marie-Philibert-Constant

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPEY, Marie-Philibert-Constant Primo Dorello AIiatomista, nato il 10 agosto 1810 a Cernon sull'Ain, morto a Parigi il 15 marzo 1896. Studiò medicina nell'Università di Parigi e nel 1868 vi fu nominato [...] poi dell'Istituto, ove occupò il posto di H. Milne-Edwards. Le sue più importanti pubblicazioni illustrano l'apparato respiratorio degli uccelli, le vene porte accessorie, le ghiandole della mucosa nasale, della congiuntiva, delle palpebre, l'origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 46
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali