• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [85]
Patologia [27]
Fisiologia umana [18]
Biologia [16]
Biografie [11]
Anatomia [10]
Farmacologia e terapia [9]
Temi generali [9]
Fisica [7]
Sport [7]

neuropeptidi

Dizionario di Medicina (2010)

neuropeptidi Cinzia Severini I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] , presentandosi in forme di grandezza molecolare diversa. Nell’apparato del Golgi del soma neuronale i n. sono concentrati ., TRH, somatostatina); • peptidi coinvolti nel controllo cardiovascolare e idrico-salino (per es., peptidi natriuretici, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RECETTORI METABOTROPICI

Sordità

Universo del Corpo (2000)

Sordità Marco Fusetti La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] , gli effetti sull'apparato uditivo delle condizioni di vita proprie della società nella quale viviamo, che influenzano direttamente o indirettamente la funzionalità uditiva stessa (stress, alimentazione, patologia cardiovascolare, metabolica ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE – MEMBRANA TIMPANICA – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordità (5)
Mostra Tutti

Russare

Universo del Corpo (2000)

Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] , eccessiva sonnolenza e riduzione dell'attenzione durante il giorno e, infine, alterazioni a carico dell'apparato respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME – ANTIDEPRESSIVO TRICICLICO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russare (3)
Mostra Tutti

pressione sanguigna

Dizionario di Medicina (2010)

pressione sanguigna La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] , e fornisce utili indicazioni sulla loro situazione cardiovascolare. Il secondo meccanismo, più fine, concerne modifiche distrettuali della p. s. in funzione di specifiche esigenze. Se, per es., l’apparato digerente, dopo un pasto, ha bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO DIGERENTE – FORZA DI GRAVITÀ – VASI SANGUIGNI – CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

stenosi

Enciclopedia on line

In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole [...] organo e ristagno del contenuto. Si possono osservare s. a vario livello nell’apparato digerente e nell’apparato respiratorio. A carico del sistema cardiovascolare, le s. possono verificarsi a livello degli orifizi valvolari cardiaci, delle arterie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti

palliative, cure

Enciclopedia on line

L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, [...] che possono caratterizzare la fase terminale di malattie come il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Quando il decorso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – APPARATO RESPIRATORIO – EUTANASIA – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palliative, cure (1)
Mostra Tutti

periarterite

Enciclopedia on line

Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] da febbre, decadimento delle condizioni generali, segni di sofferenza renale, alterazioni dell’apparato gastroenterico e compromissione del sistema cardiovascolare. La eziopatogenesi ha base autoimmunitaria. Le arterie colpite dal processo morboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROCESSO FLOGISTICO – ESAME ISTOLOGICO – PLASMACELLULE

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] lunghe. Le caviglie sono molto sottili. Il collo apparisce lungo e sottile. Il cranio tende maggìormente alla l'esercizio. Comunque si nota nel microsplancnico un'ipostenia cardiovascolare che si accentua nel climatterio e la presenza di soffî ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] i 55 anni: essa è geneticamente predeterminata e l'età media appare costante negli ultimi 15 secoli. La post-menopausa si estende dall sistema scheletrico (osteoporosi) e il sistema cardiovascolare (patologia coronarica su base aterosclerotica). Le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Spaziale, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaziale, medicina Aristide Scano (App. V, v, p. 78) Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] osteoporosi senile o a quelle causate da lunga immobilità. Il fenomeno appare confinato alle ossa pelviche, alle vertebre lombari e al femore, circolazione, tale che il decondizionamento cardiovascolare (funzionale-reversibile) porti ad alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EUROPEAN SPACE AGENCY – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaziale, medicina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
cardiovascolare
cardiovascolare agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
meṡodèrmico
mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali