• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [64]
Biologia [19]
Zoologia [16]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Psicologia generale [7]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] medioevale, un'altra rappresenta invece una figura femminile con l'addome aperto che permette di individuare Tabulae, figure didattiche riservate agli studenti, illustrano gli apparati genitale, vascolare ed osseo alla maniera di Galeno; una ... Leggi Tutto

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dei genitali femminili, avendo inizio in vagina per poi proseguire nel restante tratto genitale femminile e terzo trimestre di gravidanza il feto matura tutti i suoi organi e apparati in modo tale da divenire capace di vita autonoma. è da notare ... Leggi Tutto

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] nell'uomo e le ovaie nella donna (v. Genitale, apparato), dove si originano le cellule riproduttive e vengono una minore capacità di trasporto di ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] l'asportazione della capsula fibrosa ('stelle di Verheyen'). Ricco di risultati fu anche lo studio anatomico dell'apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 de Graaf descrisse per la prima volta il follicolo ovarico ('follicolo di Graaf') e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Fecondazione assistita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] tanto perché risolve un problema clinico, la sterilità meccanica femminile, che fino a quel momento non aveva trovato alcun storia ginecologica è spesso caratterizzata da interventi sull'apparato genitale e da terapie ormonali complesse, che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CORNELL UNIVERSITY – BIOLOGIA CELLULARE – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] dell'apparato genitale di interesse anche chirurgico. La sindrome di Turner, definita anche 'sindrome della gonade rudimentale', è caratterizzata dal mancato sviluppo di gonadi funzionanti, con genitali esterni differenziati in senso femminile e ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] realtà e sulle cause dei movimenti descritti nel cosiddetto apparato della sfera durante la divisione cellulare. Il G. nel testo ricordiamo: Funzionamento dell'armatura genitale femminile e considerazioni intorno alle ooteche degli Acridii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] VI (1912), pp. 399-406; L'apparato reticolare interno nelle fibrocellule muscolo-connettivali dell'ovaio Gamma ormonale dell'elettro-shock e sua speciale influenza sulla sfera genitale femminile e sulla sterilità, in Progressi di terapia, XXXVII [1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masturbazione

Universo del Corpo (2000)

Masturbazione Alessandra Graziottin Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] anche simbolico fra l'adolescenza e la maturità sessuale femminile). Nell'adolescenza, il comparire delle fantasie sessuali, la masturbazione provochi alcun danno, né a carico dell'apparato genitale, né della fertilità, né, tanto meno, dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO GENITALE – TRANSESSUALISMO – PSICOTERAPEUTA – PSICODINAMICO – SESSUOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masturbazione (2)
Mostra Tutti

Uretra

Universo del Corpo (2000)

Uretra Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] sono spesso da imputare alla tendenza dell'apparato genitale, più precisamente delle gonadi, a utilizzare parte il dotto forma l'uretra. L'uretra maschile e quella femminile non sono perciò strutture paragonabili; quella maschile include gli omologhi ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – APPARATO UROGENITALE – APPARATO GENITALE – SISTEMA URINARIO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali