• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [64]
Biologia [19]
Zoologia [16]
Fisiologia umana [13]
Biografie [15]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Psicologia generale [7]
Storia della medicina [8]
Temi generali [7]

GIUNTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI, Giulio Stefano Arieti Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] nel 1945-46 (Anatomia patologica delle vie di efflusso dell'urina, II, pp. 648-694; L'anatomia patologica dell'apparato genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLOTTI, Mario Maria Chiara Bossi Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] delle diverse forme tumorali, pubblicando numerosi lavori nell'ambito della cura dei tumori delle ossa e dell'apparato genitale femminile. In qualità di buon radioterapeuta si occupò anche di radiobiologia. Dal 1928 prese parte attiva alla lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSART, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSART, Curzio Stefano Arieti – Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] 1946, vol. 53, pp. 1-71). Studiò attentamente in Rhinolophus ferrum equinum lo sviluppo di alcune parti dell’apparato genitale femminile (Contributo allo studio della struttura del clitoride in Rhinolophus ferrum equinum, ibid., 1947, vol. 54, pp. 18 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GHIANDOLA TIROIDEA – MUSCOLO PLATISMA – PAOLO MASCAGNI – BONANNO PISANO

DECIO, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cesare Augusto Giuseppe Armocida Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale. Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] , in Trattato di ginecologia, diretto da I. Clivio, I, Milano 1944, pp. 99-126; Anomalie di funzione dell'apparato genitale femminile, ibid., pp. 264-346; Sul fattore Rh e l'eritroblastosi fetale, in Riv. di ostetr. e ginecol. [Firenze], I (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Luigi Pietro Marziale Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] la sua tecnica e i suoi metodi di avanguardia. Istituì e organizzò centri per la diagnosi precoce del cancro dell’apparato genitale femminile con i mezzi più moderni, precorrendo i tempi. La sua passione per la chirurgia non lo portò mai a eccedere ... Leggi Tutto

MASSAZZA, Serafino Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAZZA, Serafino Mario Paolo Zampetti – Nacque a Pavia il 16 apr. 1894 da Guglielmo e da Cesira Bezzi, e seguendo le orme paterne intraprese gli studi medici nell’ateneo della sua città. Allievo interno [...] e in Riv. di ostetricia e ginecologia pratica, XXXVI (1954), pp. 8-20; La telecobaltoterapia nei tumori dell’apparato genitale femminile, in Annali di ostetricia e ginecologia, LXXIX (1957), pp. 933-951. Membro di numerose società scientifiche, il M ... Leggi Tutto

FEDRIGO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGO, Gino Bruno Cozzi Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna. Durante tutta la sua carriera [...] in particolare allo studio dello sviluppo degli organi fetali (Indagini istologiche sulla struttura e sullo sviluppo dell'apparato genitale femminile interno del feto bovino, in Acta medica veterinaria, V [1959], pp. 101-134, con R. Cheli; Prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savonarola, Michele

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Savonarola, Michele Raffaele Ruggiero Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] causa extrinseca ei occurrere. La sterilità talora si determina per causa di una cattiva complessione naturale dell’apparato genitale femminile [...]. Le cause dunque di sterilità [...] sono [...] anche da parte dell’uomo [...] o perché il suo seme ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GIROLAMO SAVONAROLA – MICHELE SAVONAROLA – LEONELLO D’ESTE – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Michele (3)
Mostra Tutti

miometrio

Dizionario di Medicina (2010)

miometrio Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] di processi infiammatori (➔ miometrite) o di tumori. Tra questi il più frequente è il fibromioma uterino, un tumore benigno dell’apparato genitale femminile. Colpisce il 15÷20% delle donne di età compresa tra i 35 e i 50 anni. Nella maggior parte dei ... Leggi Tutto

ossiuriasi

Dizionario di Medicina (2010)

ossiuriasi Malattia dovuta a infestazione da vermi ossiuri, e precisamente da Enterobius vermicularis. Relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, si sviluppa nell’intestino per contagio [...] ) in seguito a grattamento operato con le unghie contaminate, in altre sedi, specialmente nell’apparato genitale femminile. Importantissime le norme profilattiche riguardanti gli alimenti, la disinfezione della biancheria, la pulizia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiuriasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali