• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Medicina [214]
Patologia [66]
Biologia [57]
Zoologia [55]
Biografie [50]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [31]
Sistematica e zoonimi [27]
Temi generali [22]
Chimica [17]

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] l’eliminazione o il riassorbimento di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride carbonica. Particolarmente sensibile alle variazioni di pH è il sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] prima funzionale (alterazione della deglutizione, fenomeni di rigurgito gastroesofageo) poi strutturale (esofagiti); l’apparato respiratorio (grave fibrosi interstiziale polmonare); il cuore (ipertensione polmonare, aritmie); i reni (albuminuria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti

termoregolazione

Dizionario di Medicina (2010)

termoregolazione Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] es., a opera di un ventilatore, e per evaporazione, quando l’acqua evapora dalla cute o attraverso l’apparato respiratorio. Perché la semplice produzione di calore da parte del metabolismo sia sufficiente a mantenere la temperatura corporea, ci si ... Leggi Tutto

OSAS (sigla dell'ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)

Dizionario di Medicina (2010)

OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome) Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] si ripete molte volte durante la notte (anche 500), con conseguenze sia sulla continuità del sonno che sull’apparato respiratorio, cardiocircolatorio e cerebrale. Colpisce soprattutto gli uomini fra i 40 e i 70 anni con l’abitudine di russare ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – POLISONNOGRAFIA

trichinosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trichinosi Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] progressiva o con peggioramento della sintomatologia miocardica e/o cerebrale, trombosi vascolari, compromissione dell’apparato respiratorio. La diagnostica precoce di laboratorio si fonda sulla presenza di anticorpi specifici della classe IgM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trichinosi (2)
Mostra Tutti

laringotracheobroncoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheobroncoscopia Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari). Metodica Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] . Indicazioni La l. si esegue nel sospetto di malattie croniche infiammatorie o di tumori di tutto l’apparato respiratorio. In particolare, deve completare la laringoscopia (oppure essere eseguita in un secondo tempo), in caso di evidenti ... Leggi Tutto

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata, meningitica, peritonitica, ecc. La c., in genere asintomatica, può coinvolgere l’apparato respiratorio con un quadro simile a quello influenzale, di bronchite o polmonite. Oltre alla febbre compare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

palliative, cure

Lessico del XXI Secolo (2013)

palliative, cure cure locuz. sost. f. pl. – L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una [...] invalidanti che possono caratterizzare la fase terminale di malattie come il cancro, molte patologie dell’apparato respiratorio, neurologico, cardiovascolare, e malattie infettive quali la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. anche ). Le cure ... Leggi Tutto

MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)

Dizionario di Medicina (2010)

MALT (sigla dell’ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue) Il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo. I linfociti, oltre a distribuirsi nella milza e nei linfonodi, colonizzano [...] e antigene. Da questo punto di vista anatomo-funzionale, il MALT si estende, oltre che all’intestino e all’apparato respiratorio, anche ai distretti dove si verifica la produzione locale di anticorpi e dove avviene un trasporto transepiteliale delle ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA LINFATICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue) (1)
Mostra Tutti

polipectomia

Dizionario di Medicina (2010)

polipectomia Asportazione chirurgica di un polipo, in una sua qualsiasi localizzazione, con tecnica chirurgica classica, endoscopica o per mezzo di laserchirurgia. La p. endoscopica è la tecnica che [...] con gastroscopio operatore, per il colon con il coloscopio. Le p. dell’apparato respiratorio sono quelle di polipi faringei e più spesso laringei. Per quanto riguarda l’apparato uro-genitale, si eseguono p. endoscopiche della vescica, del collo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali