• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Storia [73]
Geografia [63]
Biografie [62]
Europa [57]
Italia [53]
Archeologia [54]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [24]
Geologia [26]

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] è spontanea nella regione mediterranea dalla Spagna meridionale fino all'Italia centro-meridionale, si spinge anche in Algeria e e Spagna. In Italia si estende dal Mediterraneo fino all'Appennino romagnolo. Interessa la Sicilia, molto la Calabria e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Rotondo) e le Tremiti. D'istituzione recente è la fiera di Foggia. Bibl.: L. Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CALANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] vogliono trovare analogie coi bad lands del Dakota meridionale e del Nebraska, fenomeno assai più grandioso di ital., Milano 1902; G. Braun, Über Erosionsfiguren, aus dem nördl. Appennin, in Schriften der phys.-ök. Gesellsch. in Königsberg, 1907; R. ... Leggi Tutto
TAGS: V. BERTOLDI – BASILICATA – KÖNIGSBERG – MARECCHIA – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANCO (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, duca e marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] anche su Cremona, Piacenza e Brescia), a nord dell'Appennino (marca lombarda o settentrionale?), e dal 1027 anche sulla principe di Salerno, e ad alcuni capi normanni dell'Italia meridionale, doveva scoppiare nel 1046-47 in occasione del viaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI LOTARINGIA – MARCA DI TOSCANA

FRIGNANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGNANO (A. T., 17-18-19) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] confini il Frignano abbraccerebbe un'area di 1325,5 kmq. In ambedue le accezioni, il confine meridionale del Frignano è segnato dalla linea di displuvio appenninica, dal Passo dei tre Termini a ovest del Corno delle Scale, per il M. Spigolino, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LINEA DI DISPLUVIO – MONTECUCCOLO – PIEVEPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGNANO (1)
Mostra Tutti

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] corona imperiale, fu sollecito ad impedirlo, occupando il passo dell'Appennino presso Parma, di pieno accordo con Adalberto II di Toscana. capi dell'aristocrazia romana con gli stati dell'Italia meridionale e con l'impero d'Oriente, contro i Saraceni ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] in cui è ricordato il coebanum caseum prodotto nell'Appennino ligure. Dalla regione, verosimilmente abitata dagl'Ingauni 1326) il marchesato ebbe parte cospicua negli avvenimenti del Piemonte meridionale. A Ceva, i marchesi con tutti i signori locali ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] struttura e gli aspetti dei grandi massicci calcarei dell'Appennino centrale. Ha forma ellittica allungata, con una cresta ma di notevole profondità, dette localmente "meri". Sul fianco meridionale del Soratte si trova, a 420 m. di altitudine, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

ASSENZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'indicano parecchie specie di Artemisia, genere di piante della famiglia Asteracee o Composite (Tubuliflore): così sì dice assenzio maggiore o romano l'Artemisia absinthium L.; assenzio [...] A. caerulescens L. è una pianta dell'Europa meridionale specialmente occidentale, frequente in Italia nei luoghi salsi (rupi delle Alpi) e A. mutellina Vill. (Alpi e Appennino tosco-emiliano), sono usate nella preparazione di quei liquori che son ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ASSENZIO MAGGIORE – ACIDO SUCCINICO – CONVULSIONI – ABSINTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZIO (1)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METANO (XXIII, p. 56) Giorgio Roberti Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] (Podenzano, San Giorgio), Milano (Lodi), Ferrara e Rovigo e l'Appennino tra Bologna e Firenze (Pietramala, Baragazza). Non mancano sorgenti nell'Italia centrale e meridionale: Ripi (provincia di Frosinone), l'alveo del Fucino, Penna S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FERMENTAZIONE – DELTA DEL PO – GAS NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali