• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Storia [73]
Geografia [63]
Biografie [62]
Europa [57]
Italia [53]
Archeologia [54]
Arti visive [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [24]
Geologia [26]

ANTHYLLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Lotee. Sono erbe, frutici od arbusti della regione mediterranea con foglie generalmente imparipennate; con fiori in capolini raramente [...] con le specie A. barba Iovis L. arbusto delle coste marine dell'Italia centrale, meridionale e insulare; A. montana L. suffrutice delle Alpi e dell'Appennino; Dorycniopsis con la specie A. Gerardii L. erbacea perenne di Corsica e Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – APPENNINO – TUBULOSO

CARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, comprendente circa 80 specie diffuse dalle isole Canarie, Africa boreale ed Europa sino al Giappone. [...] Calabria, Sicilia e Sardegna (a Sinnai), e finalmente il C. affinis Guss., limitato alla regione montana dell'Appennino centrale e meridionale. Da molti botanici è ricondotto al gen. Cardaus il gen. Tyrimnus Cass. (C. leucographus L.), che differisce ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ARCIPELAGO TOSCANO – APPENNINO CENTRALE – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO (1)
Mostra Tutti

CLEFI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Secondo re dei Longobardi (572-574), di nobilissima famiglia, successe ad Alboino e fu innalzato al trono dai capi longobardi costretti, forse per ragioni di sicurezza, a riunirsi nella ben munita città [...] , di credere che anche sotto Clefi continuasse l'infiltrazione dei Longobardi nell'Italia e la loro avanzata nell'Appennino centrale e meridionale, donde trassero poi origine i ducati di Spoleto e Benevento, e che essi si spingessero anche oltre le ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – M. HARTMANN – LONGOBARDI – ALBOINO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEFI (2)
Mostra Tutti

CREPIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Composte (Liguliflore) comprendente piante erbacee, annuali o perenni, qualche volta con rizoma terminante in un tubero (c. bulbosa Tausch); con foglie basilari a rosetta [...] , una nella regione mediterranea (C. bellidifolia Lois) e una nell'Appennino specialmente centrale e meridionale (C. lacera Ten.); parecchie localizzate nell'alta zona dell'Appennino e delle Alpi senza esserne esclusive. I germogli e le foglie tenere ... Leggi Tutto
TAGS: ENDEMICHE – CORIMBO – ERBACEE – RIZOMA – ACHENÎ

ERIGERON

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia delle Composte, tribù Asteree (Linneo, 1737), che comprende piante annuali o perenni, erbacee, a fusto eretto con foglie lanceolate od ovatolanceolate, per lo più intere, con infiorescenza [...] cui una metà nell'America settentrionale le altre nella meridionale, Europa, Asia, Africa boreale e Abissinia; cinque specie dieci varietà o razze che crescono nelle Alpi e nell'Appennino e tre di origine americana, ma completamente naturalizzate; ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – NATURALIZZATE – ABISSINIA – LIGULATI – BRATTEE

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] dell'emisfero boreale e della regione andina dell'America Meridionale. Nella flora italiana vi sono parecchie specie, fra le quali: D. aizoides L. della regione subalpina ed alpina nelle Alpi e nell'Appennino; D. tomentosa L. nelle Alpi; D. muralis L ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

FINOCCHIELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome volgare dato ad alcune piante della famiglia Ombrellifere, le cui foglie ripetutamente divise e il cui odore rassomigliano a quelli del finocchio. Queste sono specialmente la Myrrhis odorata L., che [...] si trova nei monti dell'Europa centrale e meridionale e che in Italia è frequente nei prati pingui e nei boschi umidi dalla regione submontana alla subalpina nelle Alpi, nell'Appennino tosco-emiliano e nelle Alpi apuane, e il Meum athamanticum Jacq. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – FOENICULUM OFFICINALE – MYRRHIS ODORATA – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE

AJUGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] , o anche gialla: sette ne vivono in Italia, una delle quali, l'Ajuga acaulis Brocchi, è propria degli alti monti dell'Appennino centrale e meridionale. La più comune è da noi l'A. reptans L. o bugula a fiori violacei e munita di stoloni epigei per ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – COROLLA – LABIATE – ERBACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJUGA (1)
Mostra Tutti

CINOGLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] : sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. cui erano in passato attribuite proprietà terapeutiche. I C. apenninum L. e C. magellense Ten. della zona montuosa dell'Appennino centrale e meridionale sono specie endemiche. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ENDEMICHE – ERBACEE – ACHENÎ – ITALIA

EPIMEDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Tournefort, ex-Linneo 1735) della famiglia Berberidacee. Sono piante rizomatose con foglie bi-tri-pennatosette a foglioline denticolate: fiori tetrameri variamente [...] colorati disposti in racemi. Comprende 11 specie distribuite nell'Europa meridionale, Asia Orientale e America settentrionale. In Italia vive l'E. alpinum L. che si trova qua e là nelle Alpi e in alcune località dell'Appennino. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – APPENNINO – FOGLIE – ITALIA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
ladiniano
ladiniano agg. e s. m. [der. di ladino1]. – In geologia, piano superiore del triassico medio a facies alpina, rappresentato nel Trentino (Cadore, Dolomiti, Friuli) da calcari corallini e rocce vulcaniche, in Lombardia dalla dolomia (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali