rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] doppio descrive intorno al suo compagno, e così via, e anche denomin. del relativo moto (per quest'ultimo, nella cosiddetta approssimazione dei due corpi, v. meccanica celeste: III 665 a); si distingue tra periodo di r. siderale di un astro, il ...
Leggi Tutto
rivoluzione moto di un solido attorno a un centro. È così detto il moto di rivoluzione dei pianeti attorno al Sole, anche se si svolge su un’orbita ellittica anziché circolare. Il termine si utilizza anche per indicare una figura che si ottiene per rotazione di una linea o di una superficie attorno ... ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] aeriforme o gassoso (attualmente si tende ad aggiungere, come quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 f. ◆ [FSD] S. d'interfaccia: v. superfici solide, fisica delle: VI 26 f ...
Leggi Tutto
compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] essi il coefficiente di c. è molto piccolo, dell'ordine di 10-10 Pa-1, (tanto da potersi affermare, in prima approssimazione, che anche i liquidi sono praticamente incomprimibili). (c) Gas. Per la tenuità della coesione fra le loro particelle, i gas ...
Leggi Tutto
calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] cui uno dei suoi obiettivi è divenuto la ricerca di algoritmi per ottenere mediante un calcolatore elettronico approssimazioni accurate nel minor tempo possibile (v. calcolo numerico) ◆ [ANM] C. non numerico: lo stesso che manipolazione algebrica ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] non sono prese in considerazione l’estensione e la composizione dei corpi celesti, ma ne fornisce una prima approssimazione. Modelli più raffinati si possono considerare successivamente, per esempio trattando Terra e Luna come solidi geometrici a ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] sistema di vettori costituito dai pesi dei singoli elementi di un sistema o di un corpo; entro i limiti di approssimazione in cui detti pesi possono essere considerati paralleli fra loro e l'accelerazione di gravità sia costante su tutto il volume ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] 79 c. ◆ [MCC] Integrale delle a.: → areale: Velocità areale. ◆ [ANM] Metodo delle a.: nei procedimenti d'approssimazione analitica, uno dei metodi per la determinazione della funzione interpolatrice di una funzione sperimentale, quando la variabile è ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] r., costante di r. e retta di r.: v. misure fisiche: IV 52 c. ◆ [MTR] [PRB] Metodo della r.: nell'analisi statistica di dati, metodo per approssimare graficamente e analiticamente distribuzioni di dati sperimentali, basato sulla determinazione di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] come limiti di sistemi con un numero finito N di particelle, è sufficiente che i sistemi approssimanti siano 'approssimativamente ergodici'. R. Dobrushin ha ipotizzato che per N molto grande questi sistemi abbiano moltissime piccole componenti ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] armonica di certe grandezze fisiche, è verificato dai molti fenomeni descritti (almeno in prima accettabile approssimazione) da equazioni differenziali lineari. ◆ [MCQ] Principio di s. lineare: principio fondamentale della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.