Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] si è posto originariamente l'obiettivo di catalogare tutti i geni della specie umana e di posizionarli, almeno approssimativamente, sui vari cromosomi. Per raggiungere questo scopo si è costruita prima una mappa a grana grossa, ma sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico genoma umano mai analizzato, ma il suo studio ha posto in discussione addirittura il percorso evolutivo ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rossi
Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il gruppo completo di differenti molecole di DNA di un organulo, di una cellula o di un organismo. Nel caso degli ... ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP (Human genome project), coordinato dal Dipartimento per l’energia ... ...
Leggi Tutto
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., il g. umano è stato oggetto di dettagliate indagini, che hanno costituito ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado di produrre una proteina formata da una catena di amminoacidi. In quanto tale, il gene si replica, si trasferisce alla ... ...
Leggi Tutto
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza della dinamica degli acidi nucleici. b) Gli enzimi di restrizione. c) II clonaggio di frammenti di ... ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , la fase luteinica. Questa successione di eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di diversi ormoni. In prima approssimazione si noti che la prima metà del ciclo mestruale è dominata da livelli crescenti di LH e di estrogeno ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] di giungere a criteri di valutazione del rischio molto attendibili. Si è quindi nella condizione di poter valutare con buona approssimazione, anche se non con assoluta certezza, il grado di danno che una sostanza può produrre e quindi decidere, in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e le grandezze in esame sono considerate solo in particolari istanti o intervalli temporali (sia per l’introduzione di una approssimazione, sia perché ciò corrisponde alla situazione reale), il s. è detto a tempo discreto; se anche i valori che ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] semiretta che dalla sorgente passa per un punto P di tale zona, a un dato istante la determinazione di E e H è, con ottima approssimazione, la medesima in tutti i punti di un intorno di P giacenti sul piano normale all’asse x per P: si hanno cioè o ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e individui del ceppo iperteso è abbastanza lieve così che questo periodo può essere designato, sia pure con qualche approssimazione, come fase preipertensiva. In entrambi i ceppi, e con particolare frequenza e gravità in quello giapponese, si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gerarchia delle cause, i medici non se ne occupano, giudicano assurda la domanda loro rivolta e rispondono in modo approssimativo ed evasivo. Così, per esempio, l'espressione ‛arresto cardiaco' è usata a volte per designare la causa immediata della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] porre rimedio; come in tutte le medicine miracolose, l’impossibile non esisteva, né vi era spazio per l’approssimazione, il ragionamento, i rischi terapeutici, i difficili gradi della prognosi. È dunque possibile capire l’immenso e durevole ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ), allora il segnale in uscita W, che corrisponde al profilo di attività riscontrato nel talamo uditivo, rappresenta la migliore approssimazione del segnale d'entrata S (Tetko e Villa, 1997).
Controllo globale e onde di attività
Un altro metodo di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome o il fonema iniziale, o dalla conduite d'approche (approssimazione per tentativi successivi) fonemica di alcuni pazienti afasici (v. oltre). In tali fenomeni, infatti, si osserva come ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne s. f. [der. di approssimare]. – 1. L’approssimare, l’approssimarsi, accostamento, avvicinamento: innesto per a., quello nel quale si fanno saldare due individui vegetali, che crescono vicini, per i loro fusti...
approssimamento
approssimaménto s. m. [der. di approssimare], non com. – L’approssimarsi, soprattutto di cosa che s’avvicina nel tempo: l’a. dell’inverno.