• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [3241]
Archeologia [273]
Biografie [1140]
Arti visive [618]
Storia [469]
Religioni [213]
Geografia [175]
Letteratura [174]
Europa [147]
Italia [140]
Diritto [114]

LABARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum) A. Longo È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] pende una stoffa quadrata, generalmente di porpora). In cima all'asta invece di una mano o di una testa di animale o di un'aquila ad ali spiegate il l. reca il chrismòn incoronato da una laurea d'oro. Da notare che il l. costantiniano aveva il drappo ... Leggi Tutto

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] ), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell'età del Bronzo dell'Orso di Sarteano (Siena), Maritza (L'Aquila), dei Baffoni (Ancona). Tra le opere principali, oltre ai numerosissimi articoli, alle relazioni di scavo e all'efficace sintesi ... Leggi Tutto

LOUVRE F 6, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 6, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] a colonnette Oxford 190, decorato su un lato con un carro in veduta frontale, sull'altro con una sfinge tra leoni e con un'aquila in volo sotto ciascuna ansa ed una hydrìa da Ialiso a Rodi, decorata con un carro in veduta frontale. I suoi vasi più ... Leggi Tutto

ANASTASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius) C. Bertelli Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] (Roma e Costantinopoli) e che ha ai lati due vittorie che sollevano ciascuna un clipeo. Ha sulla sinistra lo scettro, sormontato da un'aquila entro una corona, sormontata dai busti di A. I e dei parenti di A., Pompeo (cons. 501) e Ippazio (cons. 500 ... Leggi Tutto

THEORRHETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEORRHETOS (Θεόρρητος) P. Moreno Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] numerato della cornice pertinente al fianco meridionale della scalinata: vi corrisponde la figura di un gigante in lotta con un'aquila, il cui nome, forse Bromion, è d'incerta lettura. Il gruppo di Th. conclude il fregio all'estremità della rampa ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] , p. 466, f. 248. Monete più recenti di Creta: L. Forrer, op. cit., ii, p. 528, tav. 162, n. 4476. Monete con E. e un'aquila: L. Forrer, op. cit., ii, p. 526, tav. 162, n. 4467 e 4472. Bibl.: L. Stephani, Comptes Rendus, 1866, p. 79 ss.; 1870-71, p ... Leggi Tutto

Finale Ligure

Enciclopedia on line

Finale Ligure Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] acqua (Musteriano, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna del Sanguineto (Neolitico ed età del Bronzo), l’Arma dell’Aquila (Paleolitico superiore, Neolitico ed età dei Metalli), la Caverna dei Pipistrelli (Paleolitico e Neolitico). Marchesato di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – TRATTATO DI AQUISGRANA – RIVIERA DI PONENTE – PIETRA LIGURE – DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finale Ligure (1)
Mostra Tutti

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] di dimensioni eccezionali sorprende nel II sec. d. C., ed anche altri elementi come il rapido impressionismo nelle piume dell'aquila, il senso del colore nei riccioli della chioma e le stesse forme piene e carnose, suggeriscono una datazione più alta ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] marinara o la figura di un re allattato da una dea. Anche ad Aleppo (v.) si sono trovate opere d'arte h.: un'aquila di basalto, una stele di contenuto conviviale, un leone, un rilievo con due dèmoni alati affrontati, a passo di corsa e reggenti uno ... Leggi Tutto

ATTRIBUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTRIBUTO A. Brelich Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] divino o eroico. Può essere un oggetto (la dava di Eracle, la lyra di Apollo, la fiaccola di Ecate) o un animale (aquila di Zeus, civetta di Atena) o una pianta (edera, vite di Dioniso, melagrana di Persefone). Dal periodo ellenistico in poi, con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali