• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [1642]
Archeologia [205]
Biografie [685]
Storia [454]
Religioni [321]
Arti visive [258]
Storia delle religioni [82]
Diritto [88]
Europa [69]
Geografia [54]
Diritto civile [63]

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il dissesto della via per Padum, da Ravenna a Piacenza, della via Popilia e della via Annia, da Ravenna ad Altino-Aquileia, e della via Emilia minor, da Bologna ad Altino; la viabilità fu garantita nei secoli seguenti esclusivamente dalla via Romea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Aquincenses, i, p. 245 ss.). La fondazione del campo di E., avvenuta a difesa della importante strada che conduceva da Aquileia al Danubio, deve risalire al II sec. a. C., cioè piuttosto in connessione con la lotta contro le incursioni noriche in ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] 'antica "Antium", in riv. dell'Ist. Arch. e St. dell'Arte, VII, 1940, p. 153 ss.; G. Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934; A. Poidebard, Un grand port disparu, Tyr, Parigi 1939; A. Degrassi, I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Firenze 1954 ... Leggi Tutto

SEMPETER pri Celju

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ŠEMPETER pri Celju J. Kastelic Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] p. 155-164; id., Le recenti scoperte di Šempeter presso Celje (Celeia) e l'influsso culturale di Aquileia, in Studi Aquileiesi off. a G. Brusin, Aquileia 1953, pp. 131-139; id., Trojanska pravljica na nagrobnih spomenikin iz Šempetra ob Savinji (Mito ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , pp. 131-158. S. Tavano, La restaurazione giustinianea in Africa e nell'Alto Adriatico, in Aquileia e l'Africa, "IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 251-283. F. Clover, Carthage in the Age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] gotica religiosa a Vicenza e nel Vicentino, ivi, pp. 207-220; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; A. Paulon, La chiesa parrocchiale di S. Pietro e le sue vicende, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] , dove il corso del Danubio si interseca con la via dell’ambra, l’antichissimo itinerario che dalle regioni baltiche giunge ad Aquileia e al bacino Adriatico passando per il cuore dell’Europa. In questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] Danubio da Lauriacum (Enns-Lorch) a Boiodurum (Passau-Innstadt) passava a S di L. e le due strade interne provenienti da Aquileia, una passando sui monti Tauern di Radstadt, l'altra dal valico di Pyhrn, s'incontravano ad Ovilara (Wels), che divenne ... Leggi Tutto

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] ; in un'iscrizione di un Aurelius Cassianus barbaricae (C. I. L., V, 785) decurione della colonia Forum Iulii Iriensium (presso Aquileia) è stato letto barbarica(n)s ma forse si tratta di un cognomen; finalmente un homo optimus artis barbaricariae ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] crisi: provò il sacco e le distruzioni delle scorrerie dei barbari (per es. Roma nel 410 per mano dei Visigoti e Aquileia nel 450 a opera degli Unni di Attila); subì le conseguenze di crisi economiche a scala regionale; vide la demolizione di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali