• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [1642]
Arti visive [258]
Biografie [685]
Storia [454]
Religioni [321]
Archeologia [205]
Storia delle religioni [82]
Diritto [88]
Europa [69]
Geografia [54]
Diritto civile [63]

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] del cimitero di Udine e deriva da un prototipo del Renieri. Altre tele, della medesima estrazione, si conservano ad Aquileia, Palmanova, Bressa, Pozzuolo, ecc. Molte sono le opere scomparse, elencate in particolare dal De Rinaldis (1798) e dal De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARENZO G. Cuscito (lat. Parentium; serbo-croato Poreč) Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 3° e ricorrente sul principio del 5° in molte basiliche dell'Istria e del Norico, dove è ritenuta importata da Aquileia. Il pavimento musivo del presbiterio, a simbolici tralci di vite, si conserva solo per alcuni tratti dell'emiciclo.I muri esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANALISI TERMOGRAFICA – CITTÀ DEL VATICANO – DECUMANUS MAXIMUS – CIRIACO D'ANCONA – ALTO ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

Kempener, Peter de

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1503 - ivi 1580). Nel 1529 a Bologna dipinse l'arco di trionfo per Carlo V; poi a Roma godé della protezione del card. Grimani di Aquileia, che lo condusse a Venezia. Le sue opere, che [...] rivelano l'adesione a modelli rinascimentali italiani e tedeschi, sono caratterizzate da un accentuato gusto drammatico. In Spagna (1537-60 circa) eseguì, tra l'altro, un vasto retablo della Purificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – AQUILEIA – CARLO V – VENEZIA – BOLOGNA

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] durante il secondo triumvirato (42 a. C.) divenne la colonia Iulia Concordia. Collegata indi con una strada diretta nel Norico e poi, per mezzo della Claudia Augusta Altinate, con la Germania, Iulia Concordia ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] le dette la possibilità di svilupparsi assai presto. Fu, infatti, colonia illirico-celtica, poi municipium già all'età di Claudio ed è assai probabile che la fortificazione della città sia dell sec. d. ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] d.C. Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada Aquileia-Tergeste, e delle ville rustiche di Tumbules presso Dignano (Udine) e di Ronchi dei Legionari (Gorizia) confermano la vitalità di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

QUINTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus) M. Floriani Squarciapino Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270). Secondo [...] Malalas aveva 41 anni alla sua morte ed era magro e sottile, bruno di carnagione con capelli e barba brizzolati, occhi buoni e belli e naso grande. Tali dati fisionomici non sono facilmente riscontrabili ... Leggi Tutto

Bernardino da Bissone

Enciclopedia on line

Scultore e architetto lombardo (m. 1520 circa). Lavorò a Venezia con A. Rizzo agli ornati della balaustra della Scala dei giganti in Palazzo ducale. Altre opere: portale e Tribuna magna della basilica [...] di Aquileia (1491-93), portale di S. Maria delle Grazie a Udine, fonte battesimale nella parrocchiale di Venzone (1500), le sculture del portale (ora in parte situate nel fianco meridionale) della pieve di Tricesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – TRICESIMO – BALAUSTRA – VENZONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Bissone (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] in cui le due chiese siano state in uso contemporaneamente (fatto discusso, ad es., per le due basiliche post-teodoriane di Aquileia; anche la basilica nord di Treviri sembra sia stata in abbandono fra V e VI sec.), la sua funzione è tuttora discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994 GRADO (Ad aquas gradatas) G. Brusin B. Forlati Tamaro Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] Arch. Cristiana, XXII-XXIV, 1947-48, pp. 231-51; V. De Grassi, Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di G., in Aquileia nostra, XXI, 1950, p. 5 ss.; C. I. L., V, p. 84; (G. paleocristiana): Meneghin, L'isola della Madonna, Grado 1950 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
aquileiése
aquileiese aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provincia di Udine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal sec. 12° al 15°.
ossidióne
ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia in tutti i luoghi vicini a Novara...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali