• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
68 risultati
Tutti i risultati [907]
Archeologia [68]
Biografie [312]
Storia [224]
Arti visive [226]
Religioni [127]
Architettura e urbanistica [87]
Storia delle religioni [41]
Geografia [40]
Diritto [39]
Europa [30]

Choiseul-Gouffier, Marie-Gabriel-Florent-Auguste conte di

Enciclopedia on line

Erudito e diplomatico (Parigi 1752 - Aquisgrana 1817). Sua opera principale è il Voyage pittoresque de la Grèce (1782-1824), che contiene la prima illustrazione scientifica della Troade e di altre regioni [...] dell'Anatolia: importante perché vi sono descritti monumenti ora scomparsi. Donò al museo del Louvre la sua notevole collezione di antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – AQUISGRANA – ANATOLIA – PARIGI – TROADE

LEMIERS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEMIERS A. W. Byvanck Villaggio nel Limburgo, sulla via da Maastricht ad Aquisgrana, dove fu scoperta un'importante villa romana. La villa racchiudeva una grande abitazione con una stanza dotata di [...] impianto di riscaldamento ed un bagno posto in una costruzione a parte, con una installazione che può essere studiata completamente. Bibl.: W. C. Braat, Oudheidkundige Mededelingen van 's Rijksmuseum van ... Leggi Tutto

EGINARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINARDO V.H. Elbern Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola di corte di Aquisgrana, legata a Carlo Magno, hanno contribuito a determinare il percorso dell'arte carolingia e medievale. Bibl.: K. Hampe, Zur ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – ESCATOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Se si localizza la scuola alla corte di C. bisogna ritenere che la sua sede, a partire dal 794, sia stata Aquisgrana. All'Evangelistario di Godescalco eseguito, secondo i versi dedicatori, da questo scriba su incarico di C. e di sua moglie Ildegarda ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] 1973, pp. 1-4. H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, p. 76. M. D’Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983. W. Braunfels, s.v. Aquisgrana, in EAM, II, 1991, pp. 210-16. M. D’Onofrio, Aix-la-Chapelle, in G. Duby - M. Laclotte (edd.), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, Limburg an der Lahn, duomo). Altri centri importanti sono Aquisgrana, Colonia, Essen e Hildesheim. Nel mondo islamico l’uso dell’o. è limitato da fattori religiosi; sono però diffusi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

HEERLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEERLEN A. W. Byvanck Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] (Heerlen) e Iuliacum (Jülich) a Colonia, con la via Colonia Traiana (Xanten) ad Aquisgrana. Vi furono scoperti avanzi della fortificazione (non ancora spiegati in modo soddisfacente), di bagni importanti (abbastanza bene conservati) e di alcune ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] epoca protogotica si orientarono dapprima verso la precedente arte dei r. a cassa romanici. Al confronto con le casse di Aquisgrana, il r. di S. Taurino in Saint-Taurin a Evreux, realizzato nel 1250 ca., mostra già un nuovo linguaggio architettonico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] fu dichiarato colpevole di alto tradimento. I soggiorni di Carlo a I. si diradarono dopo il 793, anno in cui Aquisgrana fu scelta come residenza invernale, ma ancora nell'807 l'imperatore vi tenne un importante placitum con numerosi vescovi e conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] territori germanici. Alla chiesa fatta costruire tra il 790 e l'805 da Carlo Magno nel complesso palatino di Aquisgrana è esplicitamente riferito il termine c. nel senso qui esposto ("s. Dei Genitricis basilicam, quam capellam vocant", Annalista Saxo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avvòlgere
avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul rocchetto; a. un nastro intorno al cappello;...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali