• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [3453]
Arti visive [375]
Storia [721]
Geografia [490]
Biografie [555]
Archeologia [330]
Storia per continenti e paesi [242]
Geografia umana ed economica [183]
Asia [156]
Religioni [180]
Europa [138]

ERBARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ERBARIO L. Tongiorgi Tomasi Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e., in particolare quello di Dioscoride, si diffusero rapidamente anche in ambito arabo, dove la maggior parte di essi vide la luce tra il 12° e. fatto redigere dal vero, in Libano, dal botanico arabo Ibn al-Sūrī (1179-1242), che soleva ordinare al ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MASSIMILIANO II D'ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MITRIDATE VI EUPATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBARIO (3)
Mostra Tutti

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] un piccolo lago artificiale (Maredolce) con un'isola: il motivo dell'acqua e del paesaggio irriguo era ritenuto, nel mondo arabo, necessario al benessere del sovrano. Il modello di questo tipo di residenza fu importante per Federico II, che l'aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] agglomerato urbano esistente nella zona prima della fondazione del duomo, salvo forse un piccolo villaggio agricolo di origine araba, presto sostituito dal borgo sorto intorno alla fondazione regia (Galati, 1989), dotata di vasti possedimenti in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] l'abbattimento da parte di N. del cipresso abitato dai demoni e il miracolo postumo del riscatto del fanciullo Basilio rapito dagli arabi, seguito dal ritorno del fanciullo presso la sua famiglia a Mira. I cicli terminano in genere con la scena dei ... Leggi Tutto

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] dem Wüstensand, Zurigo 1967. Inoltre: M. Pellicer e M. Llongueras, Las necropolis meroïticas, del grupo X y cristianas de Nag el Arab, Madrid 1965; F. J. Presedo Velo, La fortaleza Nubia de Cheikh Daud, Madrid 1964; id., El Poblado cristiano de la ... Leggi Tutto

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Conimbriga, importante città romana posta km. 17 a S.Conquistata dalle truppe di Muça nel 713, C. rimase sotto il dominio arabo fino all'869 (878 secondo altre fonti), anno della sua riconquista da parte di Alfonso III re delle Asturie e di León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

GLITTICA

Federiciana (2005)

Glittica MMarina Di Berardo Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] e tuttavia da questa in seguito isolato (Kahsnitz, 1977) ‒, l'esemplare di Londra è stato dubitativamente messo in rapporto con incisori arabi o bizantini attivi alla corte di Federico II e invitati a elaborare, in forma simbolica, una serie di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] iv, 19; Madrid, Bibl. Nac., A. 16; Vienna, Nat. Bibl., Cod. Lat. 2352; Monaco, Cml. 826 (influenzato da mss. astronomici arabi); b) Aratea di Cicerone e lo Pseudo-Igino: Brit. Mus., Harley 647; Harley 2504; Cotton Tiberius B. 5 (anglosassone derivato ... Leggi Tutto

BEATO di Liebana, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATO di Liébana, Santo J. Williams Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] di Cava dei Tirreni del sec. 9° (Bibl. dell'abbazia, 1), proveniente dalla zona della Spagna non occupata dagli Arabi, colpisce soprattutto per l'intensità cromatica della sua ornamentazione. Se resta quindi improbabile che l'arte islamica abbia ... Leggi Tutto

ARAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAGONA M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] dai cristiani. Per il prevalere di forme e tecniche di tradizione islamica l'arte mudéjar è stata considerata come un prodotto degli Arabi insediati in territori cristiani, ma in realtà essa è frutto di una sintesi tra l'arte degli uni e degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – RAIMONDO BERENGARIO IV – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
arabano
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa che, per idrolisi, dà arabinosio.
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali