• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [574]
Araldica e titoli nobiliari [64]
Biografie [224]
Storia [191]
Arti visive [99]
Archeologia [43]
Religioni [38]
Letteratura [34]
Diritto [33]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [17]

sostenuto

Enciclopedia on line

araldica Attributo (➔) di una figura. musica Indicazione agogica con significato analogo a meno mosso o ritenuto (➔ agogica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INDICAZIONE AGOGICA – ARALDICA

duca

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in [...] poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in una circoscrizione territoriale ( ducato) sia autonoma sia subordinata a un sovrano. Dal termine deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – CAVARZERE – CAMPANIA – MEDIOEVO – ARALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duca (3)
Mostra Tutti

conte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino [...] il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali dell’Impero, altri erano preposti al governo delle province, altri inviati a rappresentare il governo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FEUDALESIMO – COSTANTINO – MEROVINGI – CAROLINGI – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conte (3)
Mostra Tutti

marchése

Enciclopedia on line

marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine m. equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., [...] la figura del m. assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali (marchesati) e quindi alla frammentazione del potere feudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARALDICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marchése (1)
Mostra Tutti

patente

Enciclopedia on line

Aperto, espanso, o che si allar;ga. Araldica Attributo di una figura. Storia Lettere patenti Lettere (o diplomi, documenti) consegnate aperte per poterle mostrare e manifestare la volontà dell’organo [...] o autorità che le ha rilasciate. Nel Medioevo erano detti litterae patentes i diplomi regi trasmessi aperti e muniti di un sigillo regio a garanzia dell’autenticità. Dal 16° sec. furono usate dai principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TEMI GENERALI – FONTI
TAGS: ARALDICA – MEDIOEVO

azzurrato

Enciclopedia on line

Carattere tipografico di fantasia o filetto, ombreggiato con un fine tratteggio orizzontale (che in araldica rappresenta l’azzurro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

visconte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte. L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi [...] di profilo verso destra, graticolato da 13 affibbiature d’oro, con la gorgeretta dello stesso metallo. La corona di v. è un cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato da 4 grosse perle, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visconte (2)
Mostra Tutti

padiglione

Enciclopedia on line

Anatomia La porzione di un organo a forma di imbuto svasato (p. dell’orecchio; p. della salpinge). Araldica Manto di velluto color porpora, foderato di ermellino, ricamato, bordato e fioccato d’oro, costituito [...] dal colmo (detto anche cappello o cima), che è la sua parte superiore, e dalle cortine che ne fanno il mantello (fig. 1). Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma; veniva accollato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – RADIOTECNICA
TAGS: SALPINGE – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su padiglione (1)
Mostra Tutti

mitra

Enciclopedia on line

Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.). Araldica Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. [...] In passato, timbrava lo stemma di arcivescovi e vescovi e ancora oggi timbra le armi di abati e prelati nullius e di abati e prevosti che hanno ricevuto la benedizione abbaziale (dal 14° sec. si introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA
TAGS: ARALDICA – LITURGIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitra (1)
Mostra Tutti

pastorale

Enciclopedia on line

Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione. Araldica Raffigurato [...] dentro lo scudo simboleggia premio di virtù e dignità ecclesiastica, posto in palo dietro lo scudo diventa ornamento esteriore (➔ ornamento). Insieme alla mitra veniva usato, in passato, da arcivescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: AGNELLO MISTICO – ARALDICA – ROCOCÒ – AVORIO – MITRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aràldica
araldica aràldica s. f. [dal fr. héraldique: v. araldico]. – Disciplina che ha per oggetto lo studio delle armi o stemmi nobiliari in generale, della loro origine e specie, della composizione dello stemma (cioè delle sue forme, degli smalti,...
aralda
aralda s. f. [da araldo]. – Erba spontanea della flora italiana (Digitalis lutea), con fiori a corolle gialle, più comunem. detta erba aralda. Nel passato era così chiamata anche la digitale (Digitalis purpurea).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali