• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Biografie [20]
Storia [15]
Lingua [12]
Asia [10]
Storia delle religioni [8]
Sistemi di scrittura [6]
Geografia [6]

CORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] di un verbo arabo che vuol dire recitare ad alta voce, quindi leggere; ma è assai probabilmente ricalcata su di una parola aramaica qeryānā, già in uso nei centri giudaici e cristiani di Arabia, e che indica, nel linguaggio liturgico, la solenne ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GRANDE BELLEZZA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARABA – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

GIACOBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob) Giuseppe Ricciotti È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] nome, Israele, è messo in relazione con la lotta con Dio, che Giacobbe, di ritorno dal volontario esilio nell'aramaica Ḥarrān, sostenne nottetempo sulle rive del Yabboq, di là dal Giordano. Nell'enigmatica lotta la Bibbia presenta G. come vincitore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE (2)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo. I papiri aramaici di Elefantina. [...] come contemporaneamente si andava facendo anche nella composizione dei libri sacri (v. aramei, III, p. 952), con le parti aramaiche dei quali la lingua dei papiri ha perfetta affinità. A parte gli ostraca e i frammenti di minima estensione, i papiri ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – IMPERO PERSIANO – GIUSEPPE FLAVIO – PASQUA EBRAICA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTINA (2)
Mostra Tutti

Noia

Universo del Corpo (2000)

Noia Carlo Maggini La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] lungo) rimanda al vissuto di un tempo dilatato, che scorre lentamente e che si desidera abbia fine; Leshaamem (dalla radice aramaica amum, "offuscare, oscurare") evoca l'immagine della notte, la primitiva paura del buio e il desiderio che la notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: OPPIOIDE ENDOGENO – SISTEMA LIMBICO – EVAGRIO PONTICO – LINGUA TEDESCA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noia (1)
Mostra Tutti

Eli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elì Angelo Penna Vocabolo ebraico composto dal sostantivo El (v.) e dal suffisso i (aggettivo possessivo di prima persona). D. fa pronunziare tale parola da Forese Donati, il quale, per spiegare la [...] l'enumerazione ebraica 22): " Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ". Tali parole, con un curioso miscuglio di ebraico e di aramaico, sono riportate da Matt. 27, 46 e da Marc. 15, 34. D. seguì il primo evangelista, il cui testo greco - e ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARAMAICA – FORESE DONATI – GESÙ CRISTO – VOCATIVO – EBRAICO

maroniti

Enciclopedia on line

Membri della comunità cattolica del Libano che dipendono dal patriarcato di Antiochia. Traggono il nome dall’anacoreta Marone (m. inizi 5° sec.), sulla cui tomba ad Apamea, presso l’Oronte, sorse un monastero, [...] a Roma un collegio per i m., ancora esistente. I m. parlano oggi l’arabo; la loro antica lingua siriaca (aramaica), rimasta nella liturgia, è pronunciata nella forma meno genuina, detta occidentale o maronita. Il rito maronita è quello di Antiochia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – RITO MARONITA – MESOPOTAMIA – MONOTELISMO – MONOFISITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maroniti (2)
Mostra Tutti

Mardocheo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mardocheo Gian Roberto Sarolli Patrigno e zio di Ester, riuscì a salvare gli Ebrei dalla completa distruzione ordinata da Aman (v.), il potente ministro di Assuero, re di Persia. D. lo vede in sogno [...] il Silverstein (Il giusto Mardoceo, Purg. XVII 29, in " Modern Language Notes " LIII [1938] 188-190), apparirebbe nella tradizione aramaica e nella traduzione del Libro di Ester a opera di John Wycliffe (The Holy Bible, in the Earliest Versions made ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DI ESTER – JOHN WYCLIFFE – ANTONOMASTICO – RABANO MAURO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mardocheo (1)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] ) e dei cercatori di antichità; delle abitazioni della colonia giudaica, che hanno restituito tanta documentazione papiracea aramaica (altri militari semitici in epoca persiana risiedevano ad Assuan), solo pochi muri sono stati identificati. Dei ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes) Arnaldo Momigliano Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] possedute (nonché molta fine gioielleria) derivano dalle necropoli di Sardi; tra le iscrizioni ve n'è una bilingue lidio-aramaica. La storia di Sardi fu appunto parte così integrante della storia generale della civiltà in Asia Minore, che non è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – CIRIACO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI (2)
Mostra Tutti

MATTEO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO, santo Leone Tondelli , Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] alle scuole rabbiniche, la nuova "via cristiana". Luogo e data d'origine. - Le più antiche testimonianze affermano che l'opera aramaica di M. diretta a Ebrei vide la luce in terra palestinese. Il contenuto lo prova. Nessun'altro Vangelo ha conservato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
aramàico
aramaico aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua a. (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio dell’era volgare in Mesopotamia, Siria,...
siro
siro (o sìrio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Syrus (e Syrius), gr. Σύρος (e Σύριος)]. – Dell’antica Siria; abitante della Siria antica: L’Arabo, il Parto, il Siro (Manzoni); al plur., i S., nome con cui si designano abitualmente gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali