• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [19]
Archeologia [18]
Biografie [13]
Arti visive [12]
Asia [9]
Geografia [7]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Lingua [4]
Testi religiosi e personaggi [4]

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Tauro nella Siria del nord, dove si impongono, come componente determinante, alle genti del luogo, cui s'aggiungono Aramei dal sud; si perviene così alla costituzione di piccoli principati con una forma culturale specifica "posthittita" o "neohittita ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cimiteri della Sardegna punica, che sono tuttavia vicine per altri rispetti. Bibl.: G. Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in Storia delle Religioni diretta da P. Tacchi Venturi, Torino 1934, p. 360 ss. (in generale); H. Frankfort, La ... Leggi Tutto

scrittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scrittura Domenico Russo La trasmissione delle conoscenze Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] Vicino Oriente dalla scrittura fenicia e da quella greca nacque la scrittura aramaica, dal nome dell’antico popolo degli Aramei, costituita da un alfabeto consonantico di 22 lettere, cui furono aggiunti segni distintivi per indicare le vocali. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] generalmente il nome di cristiani orientali. Non si deve esporre qui la storia della Chiesa persiana, composta prevalentemente di Aramei di lingua siriaca, che al sec. V era già fiorente con una sua ordinata gerarchia ed esercitava la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] I millennio a.C. si aggiunge il clima di forte instabilità che pervade l'intero Paese a causa delle incursioni aramee e del succedersi al potere di brevi dinastie a carattere locale, circostanze che relegano spesso la stessa città di Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] elemento etnico hittita si trovava in minoranza rispetto a quelli preesistenti, e cioè quello semitico (Fenici e specialmente Aramei) e quello hurritico. È inoltre possibile che, respinta dagli Egiziani, l'invasione dei Popoli del mare abbia lasciato ... Leggi Tutto

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] dopo la morte di Tukulti-Ninurta I. Inoltre l’Assiria subisce anche la pressione delle tribù nomadi degli Aramei, le cui incursioni determinano un certo ridimensionamento del suo territorio. Nonostante questa momentanea fase di indebolimento, il ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e di papiri hanno permesso un grande progresso negli studî grammaticali e lessicografici e della cultura aramaica in generale (v. aramei), per merito di molti semitisti, il Sachau (morto nel 1930), il Nöldeke, il Cowley (morto nel 1934) e il Dalman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] semitico (Assiri, forse i primi che usarono il cavallo attaccato al carro da guerra, Arabi, Ebrei e Aramei), il cavallo compare come una chiara importazione culturale indoeuropea; o, come tradizionalmente si riteneva, attraverso popolazioni iraniche ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] ufficiale, già da lungo tempo la popolazione, costituita essenzialmente dei discendenti degli antichi Babilonesi aramaizzati (v. aramei), era frammista di numerosi elementi persiani e arabi. La religione dominante era quella cristiana (nelle forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
aramèo
arameo aramèo agg. e s. m. [der. dell’ebr. Ărām, nome del quinto figlio di Sem]. – Relativo o appartenente agli Aramei (gr. ᾿Αραμαῖοι), gruppo etnico e linguistico di origine semitica che, spostatosi (12° sec. a. C.) nella Mesopotamia centro-settentr....
aramàico
aramaico aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua a. (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio dell’era volgare in Mesopotamia, Siria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali