• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [118]
Storia [112]
Geografia [41]
Arti visive [27]
Archeologia [22]
Botanica [18]
Diritto [20]
Europa [15]
Zoologia [13]
Letteratura [11]

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] gli uidian Gargiuma e Gobin (km. 130 circa) nel cui fondo abbondano il pascolo e varie colture fra le quali principale quella arborea degli ulivi (Beni Ulid, Ulad Bu Ras, ecc.), poi ancora gli uidian Tmalsa Merdum (km. 150 circa) e infine gli uidian ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] con le valli profonde che li solcano e nelle quali si trova frescura e abbondanza di acque e di vegetazione arborea ed erbacea. Delle catene racchiudenti l'altipiano iranico spetta all'Afghānistān solo una piccola parte del grande arco meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TURKESTĀN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO SUL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158) Emilio MALESANI * È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] . Le coltivazioni però sono qui in complesso povere e limitate al riso e agli ortaggi; scarsa poi è la vegetazione arborea, costituita da ciuffi isolati e da piantagioni recenti di eucalipto. Nella sezione meridionale o campanha, le foreste sono poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO SUL (2)
Mostra Tutti

ALGHERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] alla resa. Presto si ribellarono, e furono di nuovo assediati da re Pietro IV, ma essendo stati soccorsi dal giudice d'Arborea, il re fu obbligato a levare l'assedio; questi tuttavia, nei patti della pace seguita, otteneva la consegna della città, ed ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO CANONICA – GIUSEPPE MANNO – BARCELLONA – TRAMONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHERO (2)
Mostra Tutti

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] il carattere geografico si rivela anche per la composizione dello stesso popolamento arboreo delle oasi. Così nelle oasi della regione transcaspiana e di Gobi la vegetazione arborea è formata da specie dei generi Populus, Salix, Ulmus, Fraxinus e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di Ubaldo II Visconti, giudice di Gallura. La Sardegna, suddivisa nei giudicati di Cagliari, Torres, Gallura e Arborea, rappresentava allora una realtà politico-istituzionale assai frammentata, sulla quale a partire dall'XI sec. Impero e Papato ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] dopo, nel 1294, il D. tornò in Sardegna come capitano della spedizione inviata dai Pisani, alleati del giudice Mariano d'Arborea, nella lotta contro due dei figli superstiti del ponte Ugolino, Guelfo e Lotto, i quali stavano conducendo nell'isola una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO di Filippuccio Michela Becchis MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] in un’iscrizione del 1292, posta sotto gli affreschi del palazzo pubblico di San Gimignano e divenuto in seguito arcivescovo di Arborea, dove morì nel 1300. Seppure con qualche incertezza critica, è con tale bagaglio che M. dovette arrivare a San ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO – UGO PROCACCI – CAVALCASELLE – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO di Filippuccio (1)
Mostra Tutti

Gimnosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gimnosperme Laura Costanzo Piante con i semi 'nudi' Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] questi ultimi non sono evidenti perché protetti da rivestimenti carnosi. Evoluzione Le Gimnosperme sono un gruppo di piante arboree o al più arbustive molto antiche perché comparse già nel Paleozoico, nel periodo Carbonifero. Nel corso di milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PIANTE VASCOLARI – FORESTE PLUVIALI – GINKGO BILOBA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Norrland è di −16 °C. L’influenza dell’Atlantico si fa sentire anche sulle precipitazioni, che consentono alla vegetazione arborea e alla stessa agricoltura di spingersi più a N che in qualunque altro paese del globo. Buona parte delle precipitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
arbòreo
arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
cercocèbo
cercocebo cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali