• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] dai rami degli alberi (nelle foreste tropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie sciafile nemorali; e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

PIPERACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] uniloculare con un ovulo basale eretto. L'albume dei semi è costituito da endosperma e molto perisperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, con foglie sparse munite o prive di stipole, e contengono nei tessuti cellule oleifere che conferiscono un ... Leggi Tutto

foraggio

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] luogo l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, che sono colture foraggere, poi foglie di alberi e arbusti (olmo, pioppo, gelso ecc.), erbe raccogliticce, fieno, paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri f.), pule, frutta (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LEGUMINOSE – ZOOTECNIA – PROTEINE – CEREALI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foraggio (1)
Mostra Tutti

puna

Enciclopedia on line

Steppa montana, semidesertica, diffusa fra i 3000 e i 5000 m nelle alte regioni andine di Cile, Bolivia e Argentina: i venti forti e frequenti, la scarsezza delle precipitazioni, la grande secchezza e [...] condizioni di estrema aridità. Tutte le piante della p. sono perenni; vi predominano piante a cuscinetto, piante a rosetta e arbusti nani. La p. è una formazione vicariante, arida, del paramo (➔), che è invece umido. P. Argentina (o P. de Atacama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INSOLAZIONE – ARGENTINA – ALTOPIANO – BOLIVIA – STEPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puna (1)
Mostra Tutti

DACRVDIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con prevalenza nella Nuova Zelanda (8 specie) e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – CONIFERE – BRATTEE – MALESIA

Capparidacee

Enciclopedia on line

(o Capparacee) Famiglia di piante Dicotiledoni (ordine Brassicali), da alcuni autori considerata sottofamiglia (Capparoidee) inclusa nelle Brassicacee, di cui costituiscono un complesso parafiletico (➔ [...] o bacca. Il fiore presenta spesso un ginoforo o un androginoforo. Tra le C. si annoverano alberi o piccoli arbusti, senza latice, con foglie semplici o composte (digitate). Sono note 650 specie, quasi tutte tropicali o subtropicali. Generi principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – BRASSICACEE – SILIQUA – ARBUSTI – OVARIO

SANT'AGATA Feltria

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA Feltria Ettore Ricci Cittadina delle Marche interne settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi del Montefeltro, a 607 m. s. m., sul versaute di ponente di un alto allineamento collinoso, [...] Rocca Fregoso (monumento nazionale) costruita, forse, fin dal sec. X, sopra un aspro sasso ricco di vegetazione d'arbusti. Una grande frana, che progredisce lentamente dal marzo 1934, ne ha sconvolto la miglior parte. Fu castello medievale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AGATA Feltria (1)
Mostra Tutti

romore

Enciclopedia Dantesca (1970)

romore Andrea Mariani Compare solo in poesia, tre volte nella Commedia, una nelle Rime, quattro nel Fiore. Ha generalmente il senso oggi vulgato, forse talvolta con valore intensivo: in If XIII 111, [...] è violento e improvviso: è lo strepito degli scialacquatori che fuggono, delle cagne che li inseguono, e insieme il fracasso degli arbusti che schiantano al loro passaggio, simile a quello del porco e dei cani nella caccia al cinghiale (vv. 113-114 ... Leggi Tutto

BORRACINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] formano cuscinetti assai fitti. Molto diffuse nelle regioni tropicali, spesso guarniscono di frange, in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina è usata, secca, come soffice materiale da imballaggio; fresca, umida o viva, è usata per la ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – IGROSCOPICITÀ – TORBIERE – MUSCHI

Fasmoidei

Enciclopedia on line

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] o espansioni foliacee; colorazioni verdi, grige e brune. Sono eterometaboli, spesso partenogenetici. Sono fitofagi; vivono su arbusti e alberi, dove rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – ETEROMETABOLI – PTERIGOTI – FASMIDI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali