• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

SALICACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICACEE (lat. scient. Salicaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] albume e la loro capacità germinativa è di breve durata. Questa famiglia comprende 200 specie di piante legnose (alberi o arbusti) con foglie sparse intere o più raramente lobate, stipolate: le infiorescenze sono ad amento o a spiga. Vivono nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICACEE (1)
Mostra Tutti

STENOGIRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] ; il peristoma è semplice o raramente reflesso, la columella spesso troncata o pieghettata. Vivono in luoghi incolti, sotto arbusti o tra le foglie secche, interrandosi nella stagione asciutta. Delle forme italiane è nota la specie Rumina decollata L ... Leggi Tutto

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] significa asciutto, secco, nudo, e dipinge bene la caratteristica di questi altipiani, squallidi e desolati, vestiti solo di arbusti xerofili che, ove si raffittiscono alquanto, costituiscono il "bush", la boscaglia. Il Grande Karru, compreso fra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

LOASACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di [...] ; il frutto è una capsula dritta o a spirale, che si apre con 5-7 valve. Comprende 250 specie di erbe, raramente arbusti, talora rampicanti, a foglie alterne o opposte, intere o lobate o pennato-partite, astipolate, munite spesso di peli uncinati o ... Leggi Tutto

gelsomino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi [...] si coltiva nelle zone temperate come rampicante e per il profumo dei fiori; nella regione mediterranea è spontaneo Jasminum fruticans, arbusto alto fino a 2 m, con fiori gialli. Comunemente coltivati sono anche Jasminum grandiflorum dell’India (g. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: ASIA CENTRALE – JASMINUM – OLEACEE – ARBUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelsomino (1)
Mostra Tutti

QUERCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERCIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] corte o lunghe, raramente concresciute in zone. Le foglie sono dentate o partite, di rado perfettamente intere. Sono arbusti o più spesso alberi, generalmente di grandi dimensioni, formanti spesso vaste associazioni pure e miste e abitano le regioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FILAMENTI STAMINALI – CADUCIFOGLIE – ASIA MINORE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERCIA (5)
Mostra Tutti

ABELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo genere della famiglia delle Caprifoliacee, stabilito da R. Brown nel 1818 e dedicato al viaggiatore Abel, che ne scoprì una specie, l'A. chinensis, descritta in appendice alla sua opera Narrative [...] di questo genere, dal quale differisce principalmente per le corolle provviste di un lungo tubo. Le Abelia sono piccoli arbusti, alti 1-2 m., cespugliosi, con foglie opposte subpersistenti; qualcuno di essi è coltivato, e da noi specialmente l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFOLIACEE – INFIORESCENZE – COROLLE – MESSICO – ARBUSTO

TAVOLA, Montagna della

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA, Montagna della (Table Mountain; A. T., 120) Giuseppe Stefanini Posta negl'immediati dintorni di Città del Capo nell'Unione Sudafricana. È costituita alla base da granito e scisti, in alto da [...] . Le pendici inferiori, assai ridenti, sono vestite di boschi di pino, di una lussureggiante vegetazione di protea e di altri arbusti, di ricchi vigneti, intramezzati di edifici e di ville; la parte alta è nuda e rocciosa, con bei fiori di montagna ... Leggi Tutto

CICLANTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni formante un tipo distinto detto Sinante, caratterizzato da fiori diclini monoici, distribuiti regolarmente sulla superficie dell'asse delle infiorescenze, formando spighe [...] formanti una sola loggia immersa nell'asse dell'infiorescenza con molti ovuli, inseriti in placente parietali. Sono per lo più arbusti scandenti con foglie palmate o intiere, con aspetto di palme, proprî dell'America tropicale. Si divide in due tribù ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – CARPELLI – ARBUSTI – TEPALI

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] antico Diffuso nei boschi dell’Europa meridionale, il nocciolo è presente fino a un’altitudine di circa 1.700 m; è un arbusto o un piccolo alberello alto fino a 647 m. In autunno, prima che si sviluppino completamente le foglie, è facile osservare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali