• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

Fagali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] punto di vista filogenetico le F. sono strettamente correlate alle Cucurbitali. La famiglia Fagacee comprende alberi e arbusti, con foglie stipolate, diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’emisfero boreale, con penetrazioni nell’arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – CASUARINACEE – FILOGENETICO – IUGLANDACEE

vite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vite Alessandra Magistrelli La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] arido, di pianura o collinare, crescono al sole – avvolti in una corteccia bruna che si sfalda in fessure verticali – gli arbusti corti e contorti di Vitis vinifera, il nome botanico della vite, una delle piante più importanti e più antiche esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] si dice habitus o portamento. L’età degli a. varia secondo le diverse specie e le condizioni ambientali. In confronto agli arbusti e alle erbe, la grande statura e quindi la notevole distanza (anche decine di m) tra l’apparato assorbente (radici) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] possono avere statura colossale (fino a 65 m in certi abeti, 110 m in Sequoiadendron giganteum); altre volte sono piccoli arbusti come Juniperus nana; talora hanno portamento ramificato e strisciante, come Pinus mugo. Il fusto delle C. è molto ramoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

xerofita

Enciclopedia on line

xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio [...] , stomi affondati, rivestimenti cerosi e pelosi ecc. (per es., conifere); c) le sclerofille, come gli alberi e arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco ecc.), che hanno foglie coriacee e tessuti poveri d’acqua; d) quelle che immagazzinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PIANTE GRASSE – SCLEROFILLE – PARENCHIMI – FOGLIE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xerofita (1)
Mostra Tutti

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] , un replo, cioè un falso setto che divide longitudinalmente il frutto in due sezioni. Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] boreale, poche nelle regioni subtropicali, la maggior parte dell’America Settentrionale e della Cina: sono per lo più arbusti che si arrampicano sugli alberi per mezzo di viticci caulinari opposti alle foglie; queste sono palminervie con lamina più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] rami degli alberi come cortine; più in alto, al di sopra della fascia caratterizzata dalla condensazione dell’umidità atmosferica, sono presenti pinete a Pinus canariensis e formazioni di arbusti genistoidi, tra cui domina Spatocytisus supranubius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] 1-4 carpelli saldati, con ovario uniloculare, uniovulato; semi con copioso perisperma e con endosperma. Sono erbe o arbusti, raramente alberi, contenenti nei parenchimi fondamentali cellule con oli essenziali. Nel caule vi sono due o più cerchie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

radice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radice Laura Costanzo Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] fondamenta di un edificio; in realtà le radici di alcune piante si aggrappano a un supporto qualsiasi, compresi alberi e arbusti. In altri casi, poi, le radici accumulano e conservano sostanze di riserva utili per nutrire la pianta nei periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali