• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Arti visive [163]
Biografie [92]
Archeologia [63]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [50]
Storia [37]
Diritto [13]
Geografia [14]
Musica [12]
Storia delle religioni [11]

ÁVILA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] ornano i portali a ponente. Nell'interno è notevole un'arca in pietra della fine del sec. XII con bassorilievi illustri personaggi: da Isabella la Cattolica al duca d'Alba, a Santa Teresa del Gesù, a Alonso Diaz de Montalvo, ecc. La provincia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – ENRICO IV DI CASTIGLIA – ALFONSO I DI ARAGONA – INDUSTRIA TESSILE – ALCALÁ DE HENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁVILA (2)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] altare maggiore (1304), stalli corali (sec. XV), e nella cripta l'arca di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa di S. Francesco Saverio , di scuola senese (secolo XIV), del Pontormo, di Santi di Tito, di Leandro Bassano e d'altri, sculture robbiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

PIETRASANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI * Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Tacca. Il pulpito, ricomposto, è di squisita fattura nel sostegno ottagono a ornati più che nei rilievi dell'arca. Le due pile dell'acqua santa, presso la porta maggiore, sono di Stagio Stagi. Sugli altari del transetto e delle navatelle quadri di M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRASANTA (1)
Mostra Tutti

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] nel Madagascar la processione che torna dall'aver attinto l'"acqua santa" per la circoncisione gira tre volte intorno alla casa ove alle mura i soldati e nel settimo per sette volte l'arca dell'alleanza al suono delle trombe; e le mura cadono ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] 'ultimo, e non al Rosso, il Planiscig dà pure il monumento di Cortesia Sarego in Santa Anastasia a Verona, mentre al Rosso stesso attribuisce l'arca del Beato Pacifico in Santa Maria dei Frari a Venezia, dato dal Fiocco a Piero di Nicolò Lamberti. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

AKSUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, all'orlo estremo d'una [...] dello stato, è ignoto; rimase tuttavia la capitale religiosa, grazie alla sua chiesa dedicata a Maria, e grazie all'Arca dell'Alleanza che il favoloso Menilec, figlio di Salomone e della regina di Saba, avrebbe trafugato al tempio di Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – SALOMONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKSUM (2)
Mostra Tutti

AVEIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata [...] Lisbona-Porto. Della città romana, che portava il nome di Talabriza, non resta nessun ricordo. Tra le chiese sono da ricordare la cattedrale, la chiesa della Misericordia, quella di S. Antonio e il convento del Gesù con l'arca di Santa Giovanna. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ESTUARIO – LISBONA – VENEZIA – DOURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEIRO (1)
Mostra Tutti

DAROCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Spagna, capoluogo di mandamento nella provincia di Saragozza, situata a 769 m. s. m., in una profonda gola, alla destra del fiume Jiloca (Jalón, Ebro), con circa 3600 abitanti. È posta sulla [...] coro; e un reliquiario d'oro, custodito in una piccola arca d'argento, forse anteriore al sec. XII. Tra gli trinitarî (sec. XIII) e sulla via di Saragozza il romitorio di Santa Quiteria in una casa appartenuta ai templarî. Bibl.: J. Quadrado, Aragón ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – CALATAYUD – SARAGOZZA – TRINITARÎ – MERCEDARÎ

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 1940-1954; C. Gnudi, Nicola, Arnolfo, Lapo. L'Arca di San Domenico a Bologna, Firenze 1948; W. Gross, 1983a, pp. 27-72; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b, pp. 5-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] monumenti angioini, Cronache di archeologia e di storia dell'arte 9, 1970, pp. 88-122; G. Previtali, Un'arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali