• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1243]
Arti visive [163]
Biografie [603]
Letteratura [312]
Religioni [123]
Storia [93]
Archeologia [82]
Musica [55]
Diritto [45]
Diritto civile [37]
Lingua [31]

FANTUZZI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Rodolfo Vincernza Maugeri Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] tratto pittorico e le allusioni di imminente arcadia romantica. Opera del F. è anche un taccuino (firmato e datato 1830) di disegni, contenente 34 fogli con vedute e schizzi di volti, di proprietà della fondazione Cini di Venezia (Zauli, 1979). Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] 4): Eracle, cacciando il cinghiale di Erimanto, giunge sull'altipiano arcadico di Fobe dove è ospitalmente accolto dal P. Zancani Montuoro-U. Zanotti bianco, Heraion alla foce del Sele, II (Il primo thesauròs), Roma 1954, pp. 112 ss.; 139 ss. ... Leggi Tutto

DAKTYLOI IDAIOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι) L. Guerrini Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] (specie in Messenia, Arcadia, Elide), Coribanti, Cabiri (data l'identificazione di Rhea con Cibele), coi ., X, 1931, p. 157, s. v. Cureti; G. Cozzo, Le origini della metallurgia, Roma 1945, p. 170 ss.; G. Becatti, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4, p ... Leggi Tutto

CAPOLINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOLINO, Giuseppe Franco Firmiani Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] Collegio di Arcadia (Caprin, p. 126). Di ritorno (non prima del 1855) a Trieste, vi aprì studio di scultura. . 21 dic. 1857 e 20 nov. 1858; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro dei morti, a. 1858; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] 10 porte. Entrata a far parte della confederazione arcadica, nel 362 fu combattuta nei suoi pressi la La iscrizione arcaica di Mantinea, in Annuario Atene, I, 1914, pp. 1-17. Per la base prassitelica: G. E. Rizzo, Prassitele, Milano-Roma 1932, pp. 86 ... Leggi Tutto

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] delle squisite cineserie, care all'iconografia di questa eccentrica "arcadia". A Verona, per il palazzo Marioni , Clementino Vannetti, cultore di belle arti, Rovereto 1896, pp. 105, 109 s., 114 s. (per Israele e Marco); Roma, Istituto dell'Encici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] di una eroina regionale di una terra di modeste produzioni artistiche come l'Arcadia. Su monete arcadiche di Orchomenos e di Methydrion sono state riconosciute le immagini di Artemide saettante e di Antica, Roma-Milano 1929, testo p. vii. Casa di Via ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] 37, 6) anche nel tempio di Despoina ad Acacesio (Arcadia); anche sulle monete di Creta, a lato di Britomarti (v.) che riceve Zeus , per i C. armati, vestiti di corta tunica, con elmo chiomato: rilievo di Villa Albani a Roma: S. Reinach, Rép. Rel., iii ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] di Argo e con l'Argolide. Di gigantesca corporatura, A. compie, secondo una tradizione, grandi imprese (come l'uccisione dell'Echidna e la liberazione dell'Arcadia Elia, Le pitture del Tempio d'Iside, Roma 1944; R. Carpenter, Argefointes, in American ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) P. Orlandini L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] degli Scipioni, poi, dopo il 146, designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana), si basa su una stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali